Tesi etd-06222016-144231 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (5 anni)
Autore
DALLE LUCCHE, FLAVIO
URN
etd-06222016-144231
Titolo
Variazioni dell'edema intraretinico dopo chirurgia per pucker maculare associata ad impianto di desametasone a lento rilascio.
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
OFTALMOLOGIA
Relatori
relatore Prof. Nardi, Marco
Parole chiave
- desametasone
- heidelberg OCT
- pucker maculare
Data inizio appello
15/07/2016
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2086
Riassunto
Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare l’ipotesi di un aumento di efficacia del trattamento della membrana epiretinica maculare (ERM), facendo seguire all’intervento di vitrectomia e peeling della membrana limitante interna (internal limiting membrane ILM), l’impianto intravitreale di desametasone a lento rilascio (Ozurdex®).
Sono stati pertanto inseriti nello studio 22 pazienti, affetti da membrana epiretinica idiopatica, suddivisi in due gruppi; una parte di essi (“Gruppo Controllo”) è stata sottoposta ad intervento chirurgico di vitrectomia + rimozione di ERM, mentre per la rimanente parte (“Gruppo DEX”), all’intervento chirurgico standard, è seguita l’introduzione intravitreale di desametasone a lento rilascio.
Tutti i pazienti sono stati valutati in fase pre-operatoria con una visita oftalmologica completa, comprensiva della misurazione della pressione intraoculare mediante tonometro ad applanazione di Goldmann, dell’acuità visiva e dell’analisi di spessori e volumi retinici mediante tomografia a coerenza ottica Spectral-Domain. Gli stessi parametri sono stati valutati nel periodo post-operatorio, programmando i controlli a 1 e 7 giorni e a 1, 3 e a 6 mesi dall’intervento.
I risultati ottenuti indicano che vi è stato un miglioramento statisticamente significativo dell’acuità visiva e dei parametri di volume e spessore retinico; tali modificazioni hanno avuto andamento simile nei due gruppi a confronto non mostrando differenze statisticamente significative sia in termini funzionali che anatomici.
L’impianto di desametasone a lento rilascio, un potente agente anti-infiammatorio con significativa efficacia in occhi vitrectomizzati, non è pertanto in grado di ridurre l’edema intraretinico residuo dopo intervento di vitrectomia e peeling della membrana limitante interna. E’ probabile quindi che la sua eziologia non sia esclusivamente correlata ad un processo infiammatorio.
Sono stati pertanto inseriti nello studio 22 pazienti, affetti da membrana epiretinica idiopatica, suddivisi in due gruppi; una parte di essi (“Gruppo Controllo”) è stata sottoposta ad intervento chirurgico di vitrectomia + rimozione di ERM, mentre per la rimanente parte (“Gruppo DEX”), all’intervento chirurgico standard, è seguita l’introduzione intravitreale di desametasone a lento rilascio.
Tutti i pazienti sono stati valutati in fase pre-operatoria con una visita oftalmologica completa, comprensiva della misurazione della pressione intraoculare mediante tonometro ad applanazione di Goldmann, dell’acuità visiva e dell’analisi di spessori e volumi retinici mediante tomografia a coerenza ottica Spectral-Domain. Gli stessi parametri sono stati valutati nel periodo post-operatorio, programmando i controlli a 1 e 7 giorni e a 1, 3 e a 6 mesi dall’intervento.
I risultati ottenuti indicano che vi è stato un miglioramento statisticamente significativo dell’acuità visiva e dei parametri di volume e spessore retinico; tali modificazioni hanno avuto andamento simile nei due gruppi a confronto non mostrando differenze statisticamente significative sia in termini funzionali che anatomici.
L’impianto di desametasone a lento rilascio, un potente agente anti-infiammatorio con significativa efficacia in occhi vitrectomizzati, non è pertanto in grado di ridurre l’edema intraretinico residuo dopo intervento di vitrectomia e peeling della membrana limitante interna. E’ probabile quindi che la sua eziologia non sia esclusivamente correlata ad un processo infiammatorio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |