logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06212023-104220


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
NIEDDU, CLAUDIA
URN
etd-06212023-104220
Thesis title
: il problema della giustizia politica a partire dal processo alla Resistenza.
Academic discipline
M-STO/04
Course of study
STORIA
Supervisors
tutor Prof. Baldissara, Luca
Keywords
  • giustizia politica
  • processo alla resistenza
Graduation session start date
10/07/2023
Availability
Withheld
Release date
10/07/2063
Summary
Già all’indomani della fine della guerra ha luogo in Italia quel fenomeno che possiamo definire come «l’offensiva giudiziaria antipartigiana» poiché, attraversando tutto il quindicennio successivo alla Resistenza, prende le forme di una sistematica campagna giudiziaria rivolta contro le forze partigiane e, in particolare dopo il 1948, data del fallito attentato a Togliatti, si sviluppa come un’opera di repressione portata avanti dalla magistratura attraverso migliaia di arresti e di condanne che coinvolgevano intere formazioni partigiane, soprattutto in Emilia, in Toscana e in Piemonte. Moltissimi partigiani venivano tratti in arresto per atti compiuti nella lotta contro i tedeschi e i fascisti e molti di loro restavano ingiustamente detenuti in stato di carcerazione preventiva per mesi oppure per anni; alcuni erano poi prosciolti in istruttoria per insufficienza di prove. Considerata la portata del fenomeno del processo alla Resistenza, alcuni giuristi e, insieme, personalità politiche dell’epoca, quali Umberto Terracini, Lelio Basso, Leonida Casali, dettero vita, grazie al sostegno del Pci, a un comitato apposito di avvocati difensori che si occupavano di fornire assistenza legale gratuita ai partigiani imputati a processo. In questa tesi il fenomeno del processo alla Resistenza è stato analizzato in quanto caso tipico di giustizia politica.
File