Tesi etd-06212023-083136 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LIMATA, ROBERTA
URN
etd-06212023-083136
Titolo
«Il groviglio delle cose e delle persone»: la costruzione del personaggio
in Carlo Emilio Gadda 1918-1936
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Savettieri, Cristina
controrelatore Prof. Donnarumma, Raffaele
controrelatore Prof. Donnarumma, Raffaele
Parole chiave
- analisi dell'interiorità
- Balzac
- determinismo
- Lombroso
- Nordau
- personaggio
- positivismo
- Zola
Data inizio appello
06/07/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/07/2063
Riassunto
Obiettivo di questo studio è discutere criticamente il lavoro di Carlo Emilio Gadda sulla costruzione del personaggio, con particolare attenzione alla natura «ex lege» di quest’ultimo.
La ricerca ha tenuto conto degli scartafacci e dei laboratori narrativi, cioè di quei testi scritti tra il 1918 e il 1936.
La degenerazione dei personaggi è stata analizzata con il supporto di alcuni strumenti bibliografici che hanno portato anzitutto a definire la tipologia di deviazione dalla quale le diverse figure vengono colpite. Inoltre, il rapporto tra lo scrittore e la tradizione è stato studiato in riferimento al realismo e al naturalismo di Balzac e Zola.
La ricerca ha tenuto conto degli scartafacci e dei laboratori narrativi, cioè di quei testi scritti tra il 1918 e il 1936.
La degenerazione dei personaggi è stata analizzata con il supporto di alcuni strumenti bibliografici che hanno portato anzitutto a definire la tipologia di deviazione dalla quale le diverse figure vengono colpite. Inoltre, il rapporto tra lo scrittore e la tradizione è stato studiato in riferimento al realismo e al naturalismo di Balzac e Zola.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |