Tesi etd-06212021-102205 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    PICCINNO, EDOARDO  
  
    Indirizzo email
  
  
    e.piccinno1@studenti.unipi.it, piccinno.edoardo@gmail.com
  
    URN
  
  
    etd-06212021-102205
  
    Titolo
  
  
    Terapia del Linfoma di Hodgkin classico in cinque anni di studio EuroNet-PHL-C2: esperienza della U.O. Oncoematologia Pediatrica di Pisa
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Peroni, Diego
correlatore Dott.ssa Casazza, Gabriella
tutor Dott.ssa Micheletti, Maria Vittoria
  
correlatore Dott.ssa Casazza, Gabriella
tutor Dott.ssa Micheletti, Maria Vittoria
    Parole chiave
  
  - COPDAC
 - DECOPDAC
 - ERA
 - EuroNet
 - HodgKin
 - LRA
 
    Data inizio appello
  
  
    14/07/2021
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    14/07/2091
  
    Riassunto
  
  Il linfoma di Hodgkin rappresenta lo 0,5% delle neoplasie ed è la più frequente neoplasia nella fascia d’età tra i 15 e 19 anni. Vista l’età media dei pazienti trattati e la buona prognosi della patologia, le complicanze a lungo termine correlate alla terapia, in particolar modo alla radioterapia, sono ancora un’importante causa di morbilità e mortalità, che aumentano proporzionalmente con gli anni dopo il trattamento. 
L’European Network of Paediatric Hodgkin Lymphoma Second International Inter-Group Study for Classical Hodgkin Lymphoma in Children and Adolescents (EuroNet-PHL-C2) è il secondo trial internazionale, multicentrico, randomizzato sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico nei bambini e adolescenti. Il protocollo si pone l’obiettivo di ridurre l’indicazione alla RT nei pazienti pediatrici senza però ridurre i tassi di event free survival (EFS) e overall survival (OS), al fine di ridurre l’incidenza degli effetti collaterali a lungo termine correlati alla RT.
Questa tesi si pone l’obiettivo di descrivere e analizzare le caratteristiche e i risultati dei pazienti con nuova diagnosi di Linfoma di Hodgkin classico afferiti alla U.O. Oncoematologia Pediatrica della AOU Pisana che sono stati arruolati e trattati all’interno del protocollo internazionale EuroNet PHL-C2 da Ottobre 2015 a Dicembre 2020.
L’European Network of Paediatric Hodgkin Lymphoma Second International Inter-Group Study for Classical Hodgkin Lymphoma in Children and Adolescents (EuroNet-PHL-C2) è il secondo trial internazionale, multicentrico, randomizzato sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico nei bambini e adolescenti. Il protocollo si pone l’obiettivo di ridurre l’indicazione alla RT nei pazienti pediatrici senza però ridurre i tassi di event free survival (EFS) e overall survival (OS), al fine di ridurre l’incidenza degli effetti collaterali a lungo termine correlati alla RT.
Questa tesi si pone l’obiettivo di descrivere e analizzare le caratteristiche e i risultati dei pazienti con nuova diagnosi di Linfoma di Hodgkin classico afferiti alla U.O. Oncoematologia Pediatrica della AOU Pisana che sono stati arruolati e trattati all’interno del protocollo internazionale EuroNet PHL-C2 da Ottobre 2015 a Dicembre 2020.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|