logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06212020-211421


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
ANDREOTTI, ALESSANDRO
URN
etd-06212020-211421
Titolo
Rilettura critica del sistema italiano di garanzia della libertà religiosa in prospettiva de iure condendo
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Lapi, Chiara
correlatore Prof. Consorti, Pierluigi
Parole chiave
  • confessioni religiose
  • U.A.A.R
  • art. 8 c. 3 Cost.
  • art. 7 Cost.
  • intese
  • libertà religiosa
  • beni culturali
  • art. 3 Cost.
  • art. 2 Cost.
  • Cha'are Shalom ve Tsedèk
  • ecclesiastical exemptions
  • principio personalista
  • principio pattizio
  • interpretazione conforme
  • margine di apprezzamento
  • edilizia di culto
  • principio concordatario
Data inizio appello
20/07/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/07/2060
Riassunto
Sulla base dei principia iuris che emergono dalla giurisprudenza delle corti superiori sul caso U.A.A.R. (Cons. St. n. 6083 del 2011, Cass. Sez. Un. Civ. n. 16305 del 2013, Corte Cost. n. 52 del 2016), l’opera svolge un’analisi critica dei principali istituti preordinati alla tutela della libertà religiosa individuale e collettiva nell’ordinamento italiano. L’analisi della giurisprudenza costituzionale sull’edilizia di culto (sentt. n. 195 del 1993, n. 346 del 2002, n. 63 del 2016) promuove una rilettura sistematica che valorizza l’incidenza del principio personalista (art. 2 Cost.) facendo emergere le criticità del modello concordatario, potenzialmente derogatorio dei principi di laicità ed uguaglianza. Lo studio del sistema inglese delle c.d. Ecclesiastical Exemptions consente di ipotizzare l’introduzione nell’ordinamento italiano di criteri di diversificazione normativa basati sull’adesione a standards qualitativi che, pur garantendo il rispetto dell’autonomia e della libertà delle organizzazioni religiose, tenga conto del loro ruolo di soggetti attuatori di diritti personali fondamentali. Lo studio individua le principali criticità insite nella natura e nell’operato della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in relazione al dibattito dottrinale circa la necessità di una Legge generale sulla libertà religiosa. Infine, è svolta un’analisi micro-storiografica dell’istituto delle Intese ex art. 8 comma 3 Cost., con particolare riguardo al tentativo di intesa intrapreso dal Consiglio Federale delle Chiese Evangeliche d’Italia tra il 1948 ed il 1960 nonchè alle intese della Coalizione interconfessionale, approvate nel 2012, al fine di evidenziare la persistenza di importanti criticità che inficiano la portata dell'istituto.
File