ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06212004-113929


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Fratini, Nicola
URN
etd-06212004-113929
Thesis title
Tecniche avanzate di usabilità nella progettazione e prototipazione di un sito governativo conforme al piano e-Europe 2005
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA INFORMATICA
Supervisors
relatore Prof. Alia, Giuseppe
relatore Prof. Prete, Cosimo Antonio
Keywords
  • modello User eXperience UX.
  • legge Stanca
  • EasyGov
  • siti governativi
  • web usability
  • usabilità
  • eEurope 2005
Graduation session start date
22/07/2004
Availability
Full
Summary
L’organizzazione in capitoli della tesi segue le diverse fasi del progetto, e concettualmente può essere suddivisa in due parti principali. La Prima parte, comprendente i Capitoli 1 e 2, consiste sostanzialmente in un’introduzione al concetto di Usabilità nelle applicazioni Web e le sue conseguenze nel mondo delle Amministrazioni Pubbliche. In particolare questi due capitoli forniscono un quadro generale della situazione italiana dei siti governativi, e mettono in evidenza i problemi che dovrebbero essere risolti per venire incontro alle esigenze degli utenti. E’ da qui che nascono le motivazioni reali che hanno portato allo sviluppo del progetto EasyGov, la cui progettazione è ampiamente discussa nei capitoli successivi. La Seconda parte della tesi comprende i capitoli dal 3 al 7 e in questi si discutono le varie fasi del processo di sviluppo del progetto. Nel capitolo 3 abbiamo una descrizione dettagliata di EasyGov, con uno studio di fattibilità che valuta anche ciò che offre il mercato sull’argomento e delimita lo spazio in cui si pone il nostro progetto. Il capitolo 4 si dedica all’analisi e la specifica dei requisiti, soffermandosi maggiormente sugli aspetti legati alla realizzazione del sito Web in conformità alle linee guida sull’Usabilità e Accessibilità. Il processo di sviluppo che abbiamo seguito nella realizzazione di EasyGov prevede una fase di prototipazione, con la quale è stato possibile mostrare concretamente gli aspetti fondamentali dell’Usabilità nei siti Web. I Capitoli 5 e 6 sono totalmente dedicati a questa parte del progetto ed in particolare, nel primo si mostrano delle versioni provvisorie del prototipo, che in seguito sono state testate su un campione esemplare di utenti del sito. Utilizzando i risultati dei test così eseguiti si è giunti alla versione ultima del prototipo, ampiamente descritta nel Capitolo 6. La tesi si conclude con il Capitolo 7, nel quale si discutono i possibili sviluppi futuri di EasyGov.
File