ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06202019-113431


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BABAEI, BAHAREH
URN
etd-06202019-113431
Thesis title
VALUTAZIONE DELL'EFFETTO DI DIIDROTESTOSTERONE E COMPOSTI IBRIDI IN MODELLI SPERIMENTALI IN VITRO DI PATOLOGIE RESPIRATORIE SU BASE ALLERGICA.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott.ssa Martelli, Alma
relatore Dott.ssa Citi, Valentina
Keywords
  • Solfuro di idrogeno
  • asma
  • corticosteroidi
  • degranulazione mastocitaria
  • muscolatura liscia bronchiale
  • diidrotestosterone
Graduation session start date
10/07/2019
Availability
Withheld
Release date
10/07/2089
Summary
H2S svolge un ruolo importante nella fisiopatologia dell’asma. E’ stato dimostrato che questo gas mediatore endogeno inibisce sia la degranulazione mastocitaria, sia è in grado di esercitare un effetto vasorilasciante su cellule di muscolatura liscia bronchiale. In questo lavoro di tesi sono stati valutati gli effetti di nuovi composti ibridi (corticosteroidi - H2S donor), al fine di unire l’effetto del farmaco “nativo” e gli effetti benefici di H2S in modelli in vitro. In particolare, è stato misurato il rilascio di H2S e l’iperpolarizzazione (effetto che determina il rilasciamento della muscolatura liscia bronchiale) dei composti in cellule BSMC (bronchial smooth muscle cells), ed è stata investigata la capacità di inibire la degranulazione mastocitaria, utilizzando cellule RBL-2H3 (Rat Basophilic Leukemia). Inoltre, è stata testata anche la capacità del diidrotestosterone, metabolita attivo del testosterone, di inibire la degranulazione mastocitaria su cellule RBL-2H3. Infatti, dopo la pubertà l’asma ha un’incidenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini, e questo potrebbe essere legato alle fisiologiche differenze ormonali.
File