Tesi etd-06192022-144357 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DE GIUSEPPE, SALVATORE
URN
etd-06192022-144357
Titolo
Sviluppi della nozione di non-cosa nella postfenomenologia di Don Ihde. Prospettive antropologiche.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Scarafile, Giovanni
correlatore Prof. Menon, Marco
correlatore Prof. Menon, Marco
Parole chiave
- Don Ihde
- empirical turn
- fenomenologia
- filosofia della tecnica
- mediazione
- non-cosa
- postfenomenologia
- tecnica
Data inizio appello
11/07/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/07/2092
Riassunto
Il presente lavoro di tesi rappresenta il tentativo di questionare l'umano attraverso una via indiretta che, a partire da un'intuizione del filosofo Vilém Flusser, sarà precisamente il suo concetto di "non-cosa". Cionondimeno, restituire l'interezza di questo tema necessita primarimanete uno studio serrato della componente tecnica, costantemente interpellata nel fondamento della "non-cosa" stessa. Dopo aver attentamente separato la scienza dalla tecnica, risulterà inderogabile una prospettiva squisitamente ontica, restituita efficacemente dalla riflessione del filosofo americano Don Ihde. Ottenuta la posizione postfenomenologica del filosofo e chiarita a partire dalla sua origine, occorrerà declinarla nel panorama contemporaneo in cui è fortemente rintracciabile la presenza della "non-cosa" ed uno statuto dell'elemento tecnico completamente inedito rispetto a quello esperito da Don Ihde negli anni del suo concepimento della postfenomenologia. Attraverso alcuni esempi, la teoria risulterà arricchita ed in questo contesto sarà possibile guardare alla "non-cosa" con occhi appartenenti al contemporaneo. A partire da questa prospettiva, sarà possibile attuare un'osservazione dell'umano precisamente in virtù delle interferenze da parte dell'elemento tecnico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |