Thesis etd-06192017-145817 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CUPINI, GIULIA
URN
etd-06192017-145817
Thesis title
Al margine del fiume. Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione ambientale alla foce del Magra
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Pagliara, Stefano
relatore Arch. Bascherini, Enrico
relatore Arch. Bascherini, Enrico
Keywords
- architettura del paesaggio
- waterfront
- foce del Magra
Graduation session start date
13/07/2017
Availability
Full
Summary
Il fiume è da sempre al centro dell'esistenza dell'uomo e della maggior parte degli esseri viventi: intorno ad esso nasce la vita.
L’acqua ha intessuto per millenni una rete di rapporti strettissimi con la città, proprio attraverso quello spazio di interfaccia che in letteratura è stato definito waterfront.
La riscoperta dell'acqua, patrimonio della collettività, come luogo di costruzione e sperimentazione di programmi, strategie ed azioni è diventata negli ultimi decenni un’occasione di sviluppo urbano, economico, ambientale e sociale che accomuna numerose realtà, impegnate nella riqualificazione e riconversione dei loro fronti d’acqua, producendo episodi di grande interesse e di notevole successo.
L’area oggetto di studio comprende il territorio lungo la foce del fiume Magra. È proprio dove le acque dolci del fiume si mescolano a quelle salate del mare che nasce un territorio unico, capace di coniugare l’ambiente fluviale con il paesaggio costiero.
L’acqua ha intessuto per millenni una rete di rapporti strettissimi con la città, proprio attraverso quello spazio di interfaccia che in letteratura è stato definito waterfront.
La riscoperta dell'acqua, patrimonio della collettività, come luogo di costruzione e sperimentazione di programmi, strategie ed azioni è diventata negli ultimi decenni un’occasione di sviluppo urbano, economico, ambientale e sociale che accomuna numerose realtà, impegnate nella riqualificazione e riconversione dei loro fronti d’acqua, producendo episodi di grande interesse e di notevole successo.
L’area oggetto di studio comprende il territorio lungo la foce del fiume Magra. È proprio dove le acque dolci del fiume si mescolano a quelle salate del mare che nasce un territorio unico, capace di coniugare l’ambiente fluviale con il paesaggio costiero.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Relazion...fiume.pdf | 28.63 Mb |
Contatta l’autore |