| Tesi etd-06192015-103503 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di specializzazione (4 anni)
  
    Autore
  
  
    AGNELLO, GIANCARMELO  
  
    URN
  
  
    etd-06192015-103503
  
    Titolo
  
  
    Radioterapia metabolica del trattamento delle metastasi ossee con Ra-223: valutazioni teoriche e verifica sperimentale tramite fantoccio di metodi correttivi per ottimizzare la quantificazione della distribuzione di attivita tramite imaging scintigrafico (2D) e SPECT (3D)
  
    Dipartimento
  
  
    FISICA
  
    Corso di studi
  
  
    FISICA MEDICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Rosso, Valeria
relatore Dott. Di Martino, Fabio
  
relatore Dott. Di Martino, Fabio
    Parole chiave
  
  - imaging medico-nucleare
- Point Spread Function
- quantificazione di attività
- Radio-223
- terapia radiometabolica
    Data inizio appello
  
  
    16/07/2015
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il lavoro di tesi è incentrato sulla quantificazione della distribuzione di attività di un radiofarmaco all’interno del paziente tramite imaging medico-nucleare. L’obiettivo finale è elaborare un metodo per ottimizzare tale quantificazione e valutarne l’accuratezza per scopi dosimetrici.
In particolare, è stata affrontata la possibilità di eseguire un treatment planning per la terapia radiometabolica con il radionuclide Radio-223. Questo tipo di trattamento è indicato in pazienti con metastasi scheletriche diffuse da carcinoma della prostata refrattario all’ormonoterapia. Prima del trattamento, il paziente esegue per prassi una scintigrafia diagnostica a corpo intero (Whole-Body) con radiotracciante marcato con Tecnezio-99m (Tc-99m). È anche possibile eseguire uno studio 3D-SPECT/CT con Tc-99m pre-trattamento e una scintigrafia di controllo della biodistribuzione del Ra223 post-terapia.
Dapprima è stato elaborato un modello teorico che migliora le procedure di quantificazione della distribuzione di attività nel paziente, tenendo conto degli effetti, prodotti dalla dimensione finita della Point Spread Function del sistema di imaging, sulla distribuzione dei conteggi nel dominio dell’immagine. Il modello è stato applicato sia alla modalità scintigrafica (2D) che a quella tomografica (3D- SPECT) ed è stato verificato sperimentalmente con Tc-99m in fantoccio. È stato misurato il grado di accuratezza ottenuto grazie al modello elaborato, confrontandolo con il risultato che si otterrebbe senza applicare il modello.
I risultati ottenuti saranno direttamente utilizzati per la messa a punto di un treatment planning personalizzato, eseguendo la dosimetria predittiva sulle immagini diagnostiche con Tc-99m, e per effettuare valutazioni personalizzate a posteriori sulle scintigrafie con Radio-223.
In particolare, è stata affrontata la possibilità di eseguire un treatment planning per la terapia radiometabolica con il radionuclide Radio-223. Questo tipo di trattamento è indicato in pazienti con metastasi scheletriche diffuse da carcinoma della prostata refrattario all’ormonoterapia. Prima del trattamento, il paziente esegue per prassi una scintigrafia diagnostica a corpo intero (Whole-Body) con radiotracciante marcato con Tecnezio-99m (Tc-99m). È anche possibile eseguire uno studio 3D-SPECT/CT con Tc-99m pre-trattamento e una scintigrafia di controllo della biodistribuzione del Ra223 post-terapia.
Dapprima è stato elaborato un modello teorico che migliora le procedure di quantificazione della distribuzione di attività nel paziente, tenendo conto degli effetti, prodotti dalla dimensione finita della Point Spread Function del sistema di imaging, sulla distribuzione dei conteggi nel dominio dell’immagine. Il modello è stato applicato sia alla modalità scintigrafica (2D) che a quella tomografica (3D- SPECT) ed è stato verificato sperimentalmente con Tc-99m in fantoccio. È stato misurato il grado di accuratezza ottenuto grazie al modello elaborato, confrontandolo con il risultato che si otterrebbe senza applicare il modello.
I risultati ottenuti saranno direttamente utilizzati per la messa a punto di un treatment planning personalizzato, eseguendo la dosimetria predittiva sulle immagini diagnostiche con Tc-99m, e per effettuare valutazioni personalizzate a posteriori sulle scintigrafie con Radio-223.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| frontesp...ubino.pdf | 183.47 Kb | 
| Tesi_Spe...zione.pdf | 2.39 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		