ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-06192014-185221


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PIERATTINI, LINDA
URN
etd-06192014-185221
Titolo
Analisi degli elementi in traccia su reperti umani antichi: Fivizzano, un caso studio.
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Prof. Mallegni, Francesco
relatore Dott. Bartoli, Fulvio
controrelatore Dott. Petroni, Giulio
controrelatore Prof. Verni, Franco
Parole chiave
  • elementi in traccia
  • ossa
  • denti
Data inizio appello
21/07/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
La curiosità nei confronti di una popolazione del passato è alla base del presente elaborato.
Il lavoro si concentra su un gruppo umano antico, di cui analizza reperti scheletrici e odontologici, indizi non solo di una particolare dieta, di uno stato sociale ed eventualmente patologico, ma anche di un'interazione tra gli organismi e l'ambiente in cui vivono; tenendo conto di età, sesso, provenienza, epoca in cui sono vissuti gli individui e stato di conservazione.
Lo scopo dello studio è quello di discriminare e convalidare le possibili alterazioni del dato con cause multifattoriali quali: origine ambientale sia ante che post mortem, stato di conservazione del reperto, natura chimica degli elementi, tipo di reperto analizzato, alimentazione e patologia.
Le analisi spettroscopiche basate sul contenuto degli elementi in traccia (elementi con concentrazione minore allo 0,01%, espressi sul totale della massa corporea riferita al peso secco) nelle ossa umane da scavo devono considerare che le concentrazioni degli elementi investigati dovrebbero riflettere quelle contenute dall'osso ante mortem; in realtà durante la loro permanenza nel terreno si possono verificare alterazioni nelle proporzioni, in conseguenza all'interscambio di elementi tra osso e suolo e viceversa.
I campioni oggetto di tesi sono provenienti dal cimitero della chiesa di San Giovanni Battista a Fivizzano (XIV sec.).
Il campionamento è stato effettuato su individui e animali prelevando coste, ossa lunghe e denti; inoltre sono stati presi vari campioni di terreno.
I dati sulle concentrazioni rilevati dai soggetti sono ottenuti tramite spettroscopia ad assorbimento atomico (A.A.S.); sono poi elaborati e standardizzati (correzione col sito) per poi essere confrontati con altri sincroni, diacronici ed eterotopici. I valori ottenuti sono stati successivamente analizzati statisticamente tramite software specifici.
File