Misure di altezza del meato mediante attrezzatura sperimentale per prove su camme e denti
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA MECCANICA
Relatori
relatore Prof. Ciulli, Enrico relatore Ing. Fazzolari, Francesco
Parole chiave
calibration
calibrazione
cam-follower
camma-piattello
hsv
interferometria ottica
optical
interferometry
rgb
Data inizio appello
09/07/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo lavoro costituisce uno studio sulla misura sperimentale dell'altezza del meato per i contatti di linea tra camma e disco (piattello). é stato sviluppato un programma di analisi di immagini interferometriche prodotte con luce bianca in grado di riprodurre il profilo tridimensionale del meato e ottenere i valori di altezza minima e centrale. A partire da una ricerca bibliografica per ottenere il modello di calcolo della distanza tra sfera e piano e tra cilindro e piano all'esterno dell'impronta hertziana, è stato ottenuto il legame tra il colore delle frange interferometriche e la distanza tra i corpi, detto tavola di calibrazione, utilizzando una camma sferica (contatto di punto) e una camma con profilo spline senza bombatura, impiegata nelle reali applicazioni motoristiche (contatto di linea). Inoltre sono state analizzate le variazioni di questo legame con e senza olio nel contatto, con diverse forze applicate e diversi ingrandimenti del microscopio. Sono state quindi svolte delle prove sperimentali utilizzando la camma spline, ottenendo le immagini nei punti più rilevanti del contatto e tutte le forze e i momenti scambiati con il piattello. Le immagini ottenute sono state elaborate dal programma ottenendo i tipici profili elastoidrodinamici, prendendo anche in considerazione le variazioni dell'indice di rifrazione con la pressione nel meato. Le altezze minime e centrali ottenute sperimentalmente sono state confrontate con i corrispondenti valori teorici ottenuti mediante le formule di Hamrock. Inoltre sfruttando i valori della forza di attrito e le immagini di usura, è stata svolta un'analisi sui regimi di lubrificazione presenti durante la rotazione completa della camma.