Thesis etd-06192013-012038 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ANGELI, ELENA
URN
etd-06192013-012038
Thesis title
La tutela giurisdizionale nel contesto carcerario fra crisi di effettivita e un incontrollato tasso di sovraffollamento.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Bresciani, Luca
Keywords
- tutela giursdizionale dei detenuti
- ottemperanza alle decisioni del magistrato di sorv
- sovraffollamento.
Graduation session start date
08/07/2013
Availability
Withheld
Release date
08/07/2053
Summary
La tutela delle posizioni soggettive dei detenuti incise da atti o provvedimenti dell'amministrazione penitenziaria non è effettiva. Infatti a differenza degli altri settori dell'ordinamento quello penitenziario soffre di un antinomia formidabile tra il diritto promesso e quello attuato: vengono riconosciute sulla carta le posizioni soggettive ma non li viene fatta corrispondere un'adeguata tutela giurisdizionale. Le decisioni prese dal magistrato di sorveglianza rischiano di restare solo mere sollecitazioni nei confronti dell'Amministrazione penitenziaria in quanto manca un meccanismo esecutivo a sostegno di tali provvedimenti. Passi in avanti sono stati compiuti dalla Corte Costituzionale con le sentenze n.26 del 99 e 266 del 2009 anche se non si è ancora giunti a risolvere il problema. Problema ulteriormente aggravato dalle situazione delle carceri italiane caratterizzate da un crescente tasso di sovraffollamento. L'Italia condannata dalla Corte di Strasburgo con la sentenza Torregiani c. Italia dovrà nel termine di un anno introdurre un ricorso o un insieme di ricorsi effettivi in quanto il rimedio esperibile ex articolo 14 ter o.p è stato ritenuto dalla Corte non effettivo e inidoneo come tutela giurisdizionale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |