| Tesi etd-06182024-163756 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    GIACOMELLI, CARLOTTA  
  
    URN
  
  
    etd-06182024-163756
  
    Titolo
  
  
    Valutazione delle atipie dello sviluppo: co-design nella comunicazione scuola-famiglia
  
    Dipartimento
  
  
    CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Guzzetta, Andrea
correlatore Scabia, Aurora
  
correlatore Scabia, Aurora
    Parole chiave
  
  - co-design
- collaboration
- developmental atypicalitis
- effective cominication
- patient-centred care
- school-family communication
- school-family-specialist triangulation
- student-centred approach
    Data inizio appello
  
  
    05/07/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    05/07/2027
  
    Riassunto
  
  La comunicazione tra docenti e genitori riveste un ruolo centrale nell'ambito educativo. Nel contesto della formazione scolastica, è essenziale affrontare con attenzione le sfide legate alle eventuali atipie nello sviluppo dei bambini da sottoporre a visita specialistica, poiché tali situazioni richiedono una gestione comunicativa particolarmente sensibile.
Obiettivo della ricerca è il miglioramento dell’esperienza familiare per bambini e genitori all’interno del contesto scolastico e il supporto alla funzione del docente. La ricerca fa riferimento al modello experience-based co-design (EBCD): un approccio che, attualmente utilizzato in ambito clinico-sanitario, coglie le esperienze di pazienti, assistenti e personale attraverso la discussione, l'osservazione e le interviste. Il programma sostiene la centralità del paziente e invita i team di assistenza a mettere in discussione il proprio approccio qualora il feedback dei pazienti vada in questa direzione. In accordo con questi principi, e ispirandosi al modello co-design, la ricerca parte dall’ascolto di docenti e famiglie attraverso questionari strutturati. La prima fase della ricerca è consistita nella identificazione di docenti e famiglie idonei allo studio e motivati, e nell’invito a partecipare. Sono stati elaborati due questionari, uno da somministrare ai docenti e uno alle famiglie. Successivamente sono stati organizzati il momento e la modalità di somministrazione del questionario. Il primo confronto è stato con i docenti, per evidenziare le loro priorità e i cambiamenti necessari a migliorare il proprio servizio. Il secondo confronto, mediato dagli insegnanti della scuola, è stato con i genitori, per raccogliere informazioni riguardanti il momento comunicativo con i docenti. Infine sono stati raccolti e analizzati i dati emersi dalle due tipologie di intervista.
Obiettivo della ricerca è il miglioramento dell’esperienza familiare per bambini e genitori all’interno del contesto scolastico e il supporto alla funzione del docente. La ricerca fa riferimento al modello experience-based co-design (EBCD): un approccio che, attualmente utilizzato in ambito clinico-sanitario, coglie le esperienze di pazienti, assistenti e personale attraverso la discussione, l'osservazione e le interviste. Il programma sostiene la centralità del paziente e invita i team di assistenza a mettere in discussione il proprio approccio qualora il feedback dei pazienti vada in questa direzione. In accordo con questi principi, e ispirandosi al modello co-design, la ricerca parte dall’ascolto di docenti e famiglie attraverso questionari strutturati. La prima fase della ricerca è consistita nella identificazione di docenti e famiglie idonei allo studio e motivati, e nell’invito a partecipare. Sono stati elaborati due questionari, uno da somministrare ai docenti e uno alle famiglie. Successivamente sono stati organizzati il momento e la modalità di somministrazione del questionario. Il primo confronto è stato con i docenti, per evidenziare le loro priorità e i cambiamenti necessari a migliorare il proprio servizio. Il secondo confronto, mediato dagli insegnanti della scuola, è stato con i genitori, per raccogliere informazioni riguardanti il momento comunicativo con i docenti. Infine sono stati raccolti e analizzati i dati emersi dalle due tipologie di intervista.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		