ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06182020-155809


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FERRARI, CARLOTTA
URN
etd-06182020-155809
Thesis title
Attuali approcci nutraceutici per il potenziale trattamento del morbo di Alzheimer
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott. Brogi, Simone
Keywords
  • integratori alimentari
  • prodotti naturali
  • nutraceutici
  • acetilcolinesterasi
  • acetilcolina
  • amiloide beta
  • morbo di Alzheimer
Graduation session start date
08/07/2020
Availability
None
Summary
Il morbo di Alzheimer (AD) rappresenta un vero e proprio problema socio-sanitario, tanto da essere riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una priorità globale, in quanto, con l’aumento della popolazione anziana negli anni a venire, il numero di persone colpite dalla malattia è destinato a crescere. Gli approcci farmacologici, utilizzati oggi, non sono risolutivi per la malattia, sebbene rappresentino un valido aiuto per apportare un miglioramento nella vita quotidiana dei pazienti. In questa tesi è stato evidenziato quanto sia rilevante adottare uno stile di vita sano, per avere la possibilità di prevenire o almeno ritardare la potenziale insorgenza della malattia; a tal proposito sono stati analizzati i nutraceutici, che potrebbero rappresentare un approccio terapeutico alternativo o complementare all’attuale terapia farmacologica. I nutraceutici presi in esame agiscono attraverso diversi meccanismi d’azione, come potenziare il sistema colinergico, contenere la deposizione della proteina β-amiloide nel SNC e favorire il flusso ematico cerebrale. Attraverso questi meccanismi di azione si potrebbe usare nutraceutici/prodotti naturali per controllare quelle che sono le principali manifestazioni cliniche dell’AD. Numerosi studi clinici randomizzati e controllati hanno dimostrato che i nutrienti, estratti dalle piante e dagli alimenti, hanno pertanto un effetto protettivo sul cervello nei confronti del declino cognitivo; tuttavia, dal momento che sono necessari ulteriori studi, i nutraceutici non sono identificati attualmente come una comprovata strategia terapeutica per il trattamento della malattia. La ricerca scientifica prosegue, guardando con fiducia al ruolo che la nutraceutica potrà avere nel prossimo futuro, per prevenire il rischio di sviluppare o rallentarne la progressione di diverse malattie incluse quelle neurodegenerative, o per supportare le terapie farmacologiche, già adottate in soggetti malati.
File