Thesis etd-06182014-114727 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERTUCCELLI, MARTINA
URN
etd-06182014-114727
Thesis title
IL CONTATTO SOCIALE E LA RESPONSABILITA' MEDICA
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Giardina, Francesca
Keywords
- contatto sociale
Graduation session start date
07/07/2014
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro ha ad oggetto il contatto sociale, figura riferita all’area dai confini incerti tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale, in cui confluiscono le ipotesi di danno difficilmente collocabili, considerata la loro natura ibrida tra il contratto e l’illecito aquiliano.
Al fine di comprendere la responsabilità da contatto sociale si analizzerà, con particolare riferimento alle elaborazioni dottrinarie tedesche, l’evoluzione del rapporto obbligatorio, da rapporto semplice a rapporto complesso, fino ad approdare alla c.d. obbligazione senza obbligo primario di prestazione.
Si vedrà poi come tali teorie di matrice germanica siano state recepite nell’ordinamento italiano, non senza incontrare difficoltà ed opinioni discordanti.
Si proseguirà analizzando il primo e il più vivace ambito applicativo della responsabilità da contatto sociale: la responsabilità del medico dipendente di una struttura sanitaria, esaminando l’evoluzione giurisprudenziale che ha caratterizzato tale responsabilità, fino a giungere alle novità introdotte dal Decreto Balduzzi n. 158/2012, le quali hanno alimentato dubbi ed interrogativi sia in dottrina che in giurisprudenza.
Al fine di comprendere la responsabilità da contatto sociale si analizzerà, con particolare riferimento alle elaborazioni dottrinarie tedesche, l’evoluzione del rapporto obbligatorio, da rapporto semplice a rapporto complesso, fino ad approdare alla c.d. obbligazione senza obbligo primario di prestazione.
Si vedrà poi come tali teorie di matrice germanica siano state recepite nell’ordinamento italiano, non senza incontrare difficoltà ed opinioni discordanti.
Si proseguirà analizzando il primo e il più vivace ambito applicativo della responsabilità da contatto sociale: la responsabilità del medico dipendente di una struttura sanitaria, esaminando l’evoluzione giurisprudenziale che ha caratterizzato tale responsabilità, fino a giungere alle novità introdotte dal Decreto Balduzzi n. 158/2012, le quali hanno alimentato dubbi ed interrogativi sia in dottrina che in giurisprudenza.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_Il_...edica.pdf | 1.92 Mb |
Contatta l’autore |