Tesi etd-06172014-152537 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    PANICHI, EDOARDO  
  
    Indirizzo email
  
  
    edpanichi@gmail.com
  
    URN
  
  
    etd-06172014-152537
  
    Titolo
  
  
    Risoluzione Alternativa delle Controversie: un'analisi economica
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Giocoli, Nicola
  
    Parole chiave
  
  - ADR
 - risoluzione alternativa delle controversie
 
    Data inizio appello
  
  
    07/07/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Scopo di questa tesi è di effettuare un'accurata analisi dei benefici economici derivanti dall'applicazione di modelli alternativi alla risoluzione delle controversie civili (ADR).
Il lavoro di tesi è strutturato in cinque sezioni.
Nella prima sono introdotte in generale le basi dell'analisi economica del diritto.
La seconda sezione descrive le normative riguardanti le ADR, nei paesi dove questa strategia è correntemente applicata.
La terza sezione descrive i modelli teorici delle ADR e ne analizza gli aspetti positivi e negativi rispetto alla applicazione della risoluzione tramite processo ordinario.
La quarta sezione analizza i dati statistici delle applicazione delle ADR in Italia, soffermandosi sul numero di accordi alternativi, numero di accordi raggiunti e risparmi ad esse correlati.
La quinta sezione si conclude con una serie di considerazioni speculative sulla applicazione di questa strategia nel diritto italiano.
Il lavoro di tesi è strutturato in cinque sezioni.
Nella prima sono introdotte in generale le basi dell'analisi economica del diritto.
La seconda sezione descrive le normative riguardanti le ADR, nei paesi dove questa strategia è correntemente applicata.
La terza sezione descrive i modelli teorici delle ADR e ne analizza gli aspetti positivi e negativi rispetto alla applicazione della risoluzione tramite processo ordinario.
La quarta sezione analizza i dati statistici delle applicazione delle ADR in Italia, soffermandosi sul numero di accordi alternativi, numero di accordi raggiunti e risparmi ad esse correlati.
La quinta sezione si conclude con una serie di considerazioni speculative sulla applicazione di questa strategia nel diritto italiano.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TESI__03.07.2014.pdf | 2.33 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|