Tesi etd-06162016-153252 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GARZELLA, ANDREA
URN
etd-06162016-153252
Titolo
Analisi delle prestazioni off design di cicli flash a fluido organico
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Ing. Antonelli, Marco
relatore Prof. Desideri, Umberto
relatore Prof. Desideri, Umberto
Parole chiave
- OFC
- ORC
- strategie di controllo
Data inizio appello
07/07/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo sfruttamento del calore di scarto industriale o delle sorgente termiche a bassa temperatura, ha portato a studiare delle evoluzioni degli impianti ORC in modo da avere miglior prestazioni. Uno dei problemi del ciclo Rankine è la fase di evaporazione, in cui si creano irreversibiltà a causa dello scambio termico a differenza finita di temperatura. Una soluzione proposta è il ciclo Flash, in cui la fase di evaporazione è sostituita da una valvola di laminazione. Le irreversibilià dell'evaporazione vengono quindi sostituite dalle irreversibiltà della laminazione, ma a vantaggio del ciclo Flash. L'utilizzo di fluidi organici come fluidi operativi porta a denominare l'impianto OFC (organic flash cycle).
Questo lavoro prende in considerazione un modello di ciclo Flash con e senza rigenerazione a isopentano, tramite il softwere di simulazione Aspen HYSYS, e ne studia la miglior strategia di controllo alla variazione della sorgente termica. Il softwere tiene in considerazione la variazione di prestazioni dei dispositivi utilizzati, variando il rendimento e la velocità di rotazione dell'espansore e modificando le temperature ottenute dalla risoluzione degli scambiatori di calore. Lo studio è stazionario, quindi è stato considerato un insieme discreto di valori di temperatura e portata della sorgente termica, ottenendo una serie di valori del rendimento e della potenza utile.
Questo lavoro prende in considerazione un modello di ciclo Flash con e senza rigenerazione a isopentano, tramite il softwere di simulazione Aspen HYSYS, e ne studia la miglior strategia di controllo alla variazione della sorgente termica. Il softwere tiene in considerazione la variazione di prestazioni dei dispositivi utilizzati, variando il rendimento e la velocità di rotazione dell'espansore e modificando le temperature ottenute dalla risoluzione degli scambiatori di calore. Lo studio è stazionario, quindi è stato considerato un insieme discreto di valori di temperatura e portata della sorgente termica, ottenendo una serie di valori del rendimento e della potenza utile.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 4.47 Mb |
Contatta l’autore |