Thesis etd-06162014-214510 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MIGNANO, JESSICA
URN
etd-06162014-214510
Thesis title
La tenuità del fatto nel processo minorile: analisi sistematica e disciplina positiva.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Bonini, Valentina
Keywords
- processo penale minorile
- particolare tenuità del fatto
- minima offensività
- irrilevanza del fatto
- diversion
Graduation session start date
07/07/2014
Availability
Full
Summary
Nel nostro ordinamento l'esigenza di arginare il fenomeno noto come «ipertrofia verticale del diritto penale» ha trovato una prima risposta nel sistema della giustizia penale minorile, grazie all'introduzione della disciplina dell'irrilevanza del fatto (art. 27 d.P.R. n.448/1988). Finalità precipua dell'istituto è la sottrazione del minore che occasionalmente commette un illecito di lieve entità, alla celebrazione del processo e, conseguentemente, all'irrogazione della pena. Si tratta di una soluzione comprensibile ripercorrendo, come si illustrerà nel presente elaborato, le finalità e i principi che permeano l'intero rito penale minorile, ove l'attenzione al minore, alla sua educazione e alle sue caratteristiche individuali è canone orientativo delle scelte del legislatore. Nel corso della trattazione si analizzeranno i presupposti applicativi e gli aspetti strettamente processuali della declaratoria di irrilevanza del fatto ex art. 27 d.P.R. n.448/1988. Da ultimo, è doveroso un confronto con l'altro istituto sperimentato dal nostro ordinamento sul terreno delle clausole di irrilevanza: l'«esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto» (art. 34 d.lgs. n.274/2000). Dalla comparazione emergono vantaggi e rischi da tenere in considerazione in vista della possibile introduzione di una clausola generale di irrilevanza nel rito penale ordinario, in attesa degli sviluppi successivi alla recente approvazione della l.67/2014
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_Mig...ssica.pdf | 601.38 Kb |
Contatta l’autore |