Thesis etd-06162011-084552 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
FERRARIS, ENRICO
URN
etd-06162011-084552
Thesis title
Oggetti celesti e culti stellari nella documentazione figurativa e testuale egiziana
Academic discipline
L-OR/02
Course of study
ORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Supervisors
tutor Prof.ssa Betrò, Maria Carmela
Keywords
- astronomia
- Egittologia
- stelle
Graduation session start date
01/07/2011
Availability
Full
Summary
“Egypt has no place in a work on the history of mathematical astronomy”. Con queste parole Otto Neugebauer, il più grande studioso delle scienze esatte nel mondo antico, introduceva la sezione dedicata all’astronomia egiziana, nel suo saggio “A History of Ancient Mathematical Astronomy“.
Neugebauer aveva ragione: fatta eccezione per l’elaborazione del calendario di 365 giorni, la documentazione egiziana finora giunta a noi sembra rivelare un sostanziale disinteresse verso l’astronomia applicata, ovvero quel complesso di conoscenze matematiche sviluppate allo scopo di studiare e prevedere i fenomeni e le caratteristiche del moto dei corpi celesti.
Malgrado l’apparente assenza di importanti fattori trainanti come l’astronomia o l’astrologia, in Egitto continuò ad esistere una millenaria tradizione, testuale e figurativa, che aveva nel cielo il suo unico, grande e suggestivo palcoscenico. Un potente catalizzatore permise a questa tradizione non solo di sopravvivere per tanto tempo ma addirittura di mutare e integrare concezioni allogene, fenomeni non frequenti all’interno del ben noto atteggiamento conservatore della cultura religiosa egiziana.
Lo studio affronta le fonti iconografiche e testuali di Antico e Medio Regno nel tentativo di ricomporre in un quadro coerente l'architettura di quel pensiero religioso.
Neugebauer aveva ragione: fatta eccezione per l’elaborazione del calendario di 365 giorni, la documentazione egiziana finora giunta a noi sembra rivelare un sostanziale disinteresse verso l’astronomia applicata, ovvero quel complesso di conoscenze matematiche sviluppate allo scopo di studiare e prevedere i fenomeni e le caratteristiche del moto dei corpi celesti.
Malgrado l’apparente assenza di importanti fattori trainanti come l’astronomia o l’astrologia, in Egitto continuò ad esistere una millenaria tradizione, testuale e figurativa, che aveva nel cielo il suo unico, grande e suggestivo palcoscenico. Un potente catalizzatore permise a questa tradizione non solo di sopravvivere per tanto tempo ma addirittura di mutare e integrare concezioni allogene, fenomeni non frequenti all’interno del ben noto atteggiamento conservatore della cultura religiosa egiziana.
Lo studio affronta le fonti iconografiche e testuali di Antico e Medio Regno nel tentativo di ricomporre in un quadro coerente l'architettura di quel pensiero religioso.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Oggetti_...llari.pdf | 2.77 Mb |
Contatta l’autore |