| Tesi etd-06162009-154336 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di dottorato di ricerca
  
    Autore
  
  
    VERZELLONI, ELENA  
  
    URN
  
  
    etd-06162009-154336
  
    Titolo
  
  
    PROPRIETA’ SENSORIALI E BIOLOGICHE DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE
Alla ricerca delle basi molecolari del suo successo
  
    Settore scientifico disciplinare
  
  
    BIO/10
  
    Corso di studi
  
  
    ESPLORAZIONE MOLECOLARE, METABOLICA E FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Ronca, Giovanni
  
    Parole chiave
  
  - aceto balsamico tradizionale
- aterosclerosi
- colore
- diabete
- glicazione
- gusto
- melanoidine
- perossidazione lipidica
- polifenoli
- prodotti di Maillard
- recettori T1Rs
- umami
    Data inizio appello
  
  
    02/07/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    02/07/2049
  
    Riassunto
  
  L’aceto balsamico tradizionale (ABT) è un prodotto unico nel panorama dei condimenti a base acetica, ottenuto unicamente nelle province di Modena e Reggio Emilia da mosto d’uva cotto. È un prodotto ricco di antiossidanti e perciò interessante dal punto di vista fisiologico per i possibili effetti benefici sull’organismo. In questa tesi si sono studiate attraverso un approccio di tipo molecolare le proprietà organolettiche e biologiche di tale prodotto. Il colore dell’ABT invecchiato è determinato principalmente dalle melanoidine ad alto peso molecolare, che si formano durante il processo di invecchiamento, e in secondo luogo dai polifenoli. Per quanto riguarda lo studio del sapore è stata fatta un’analisi molecolare attraverso l’aggiunta successiva a una soluzione agro-dolce artificiale di diverse classi di molecole: sali, aminoacidi e polifenoli. I risultati più interessanti sono stati ottenuti con le melanoidine fino ad ora ritenute biologicamente e fisiologicamente inerti, ma che hanno mostrato avere sapore umami e contribuire all’equilibrio del sapore dell’ABT modulandone la percezione dei sapori fondamentali. Infine, in questa tesi, proponiamo un ruolo salutare legato al consumo di questo condimento: le melanoidine e i polifenoli contenuti nell’ABT mostrano potenti attività antiossidanti, antiglicanti e antiperossidative che suggeriscono un ruolo di questi composti nella prevenzione e nel contrasto di patologie diabetiche e cardiovascolari.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		