Thesis etd-06162005-093134 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Greco, Valentina
email address
vg79@libero.it
URN
etd-06162005-093134
Thesis title
ANALISI DELLA RESISTENZA MECCANICA DI RICOSTRUZIONI SCHELETRICHE IN ONCOLOGIA PEDIATRICA CON IL METODO AGLI ELEMENTI FINITI
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
relatore Prof. Forte, Paola
relatore Ing. Taddei, Fulvia
relatore Ing. Viceconti, Marco
relatore Prof.ssa Di Puccio, Francesca
relatore Ing. Taddei, Fulvia
relatore Ing. Viceconti, Marco
relatore Prof.ssa Di Puccio, Francesca
Keywords
- Tomografia Computerizzata
- Metodo degli elementi finiti
- Ricostruzione scheletrica
- Tumori ossei
- Modellazione muscolo-scheletrica
Graduation session start date
18/07/2005
Availability
Withheld
Release date
18/07/2045
Summary
L’obiettivo di questo studio è l’analisi del comportamento meccanico di ossa ricostruite con il metodo degli elementi finiti “patient-specific” generato a partire da dataset di Tomografia Computerizzata (TC). Lo studio è stato eseguito su sei esami TC di un paziente operato per osteosarcoma al femore sinistro nel giugno del 2000 all’età di dieci anni.
I modelli agli elementi finiti del femore operato completo di placca e del femore controlaterale per tutti gli esami, sono stati realizzati seguendo una procedura sviluppata presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli apportando delle modifiche ove necessario. Tale procedura consiste nella segmentazione per la definizione della geometria dell’osso del paziente, la fase di realizzazione dei modelli CAD 3D, la generazione della mesh e la mappatura dei materiali. Per la stima delle condizioni al contorno è stato generato un modello muscolo-scheletrico in cui sono state stimate le origini/inserzioni muscolari. I moduli delle forze sono stati ricavati da letteratura. La realizzazione delle analisi agli elementi finiti ha permesso la valutazione del comportamento meccanico per il femore operato e il controlaterale intatto in condizioni simulate di carico fisiologico. L’analisi dei risultati ha permesso di chiarire alcuni aspetti dello stato di sollecitazione della struttura, particolarmente nel femore operato, evidenziando le potenzialità del metodo proposto.
I modelli agli elementi finiti del femore operato completo di placca e del femore controlaterale per tutti gli esami, sono stati realizzati seguendo una procedura sviluppata presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli apportando delle modifiche ove necessario. Tale procedura consiste nella segmentazione per la definizione della geometria dell’osso del paziente, la fase di realizzazione dei modelli CAD 3D, la generazione della mesh e la mappatura dei materiali. Per la stima delle condizioni al contorno è stato generato un modello muscolo-scheletrico in cui sono state stimate le origini/inserzioni muscolari. I moduli delle forze sono stati ricavati da letteratura. La realizzazione delle analisi agli elementi finiti ha permesso la valutazione del comportamento meccanico per il femore operato e il controlaterale intatto in condizioni simulate di carico fisiologico. L’analisi dei risultati ha permesso di chiarire alcuni aspetti dello stato di sollecitazione della struttura, particolarmente nel femore operato, evidenziando le potenzialità del metodo proposto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |