Questa tesi propone l'analisi e la proposta di traduzione di quattro dei dieci racconti contenuti in A House of Cards di Elizabeth Mac Donald, pubblicato per la prima volta nel 2006 dalla Pillar Press.Il presente lavoro si suddivide in due parti: nella prima parte suddivisa in due capitoli, è stata portata avanti l’analisi del testo, con una parte di contestualizzazione e una di commento. Il primo capitolo tratta l’analisi del “contesto” che ha permesso di inquadrare bene l’autrice e la sua produzione, per passare poi nel dettaglio all’individuazione dei tre punti fondamentali per il lavoro di traduzione: tipologia testuale, dominante e lettore modello. Il secondo capitolo, invece, è incentrato sull’analisi dello stile che ha indubbiamente un ruolo molto importante in A House of Cards, dal momento che è sia caratteristica del macro-genere letterario di appartenenza del testo di partenza, la Literary fiction, sia elemento che contraddistingue la forza delle scelte linguistiche dell’autrice. L’analisi è stata articolata in uno studio della morfosintassi e della punteggiatura: particolare attenzione è stata dedicata ai principali espedienti sintattici e stilistici utilizzati nella resa del discorso indiretto libero, tecnica utilizzata dall’autrice per dar voce ai personaggi.Infine, si sono analizzati alcuni elementi culturospecifici presenti nel testo: allusioni, espressioni idiomatiche e proverbi. La seconda parte del presente lavoro contiene invece la proposta di traduzione di quattro racconti scelti: “Fireworks”, “A House of Cards”, “Sunday Lunch” e “In Hindsight”.