| Tesi etd-06152020-172940 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BELARDINELLI, ESTER  
  
    URN
  
  
    etd-06152020-172940
  
    Titolo
  
  
    Intolleranza al lattosio: gestione nutrizionale e importanza del latte delattosato
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa La Motta, Concettina
  
    Parole chiave
  
  - alimentazione
- intolleranza
- lattasi
- latte
- lattosio
    Data inizio appello
  
  
    08/07/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    08/07/2090
  
    Riassunto
  
  L’intolleranza al lattosio è una condizione molto comune, che affligge il 70% della popolazione mondiale. Essa deriva da una carenza della lattasi, l’enzima responsabile della digestione del lattosio nell’intestino tenue. La carenza di lattasi deriva nella maggior parte dei casi da poliformismi genetici che inducono la perdita dell’enzima dopo lo svezzamento, rendendo i soggetti lattasi non persistenti. La maldigestione di lattosio provoca una serie di sintomi a livello gastrointestinale come diarrea osmotica, gonfiore, flatulenza e dolore addominale. La gestione della condizione di intolleranza al lattosio è principalmente di tipo nutrizionale e consiste nella limitazione dell’assunzione di alimenti contenenti lattosio, principalmente di latte e derivati. In alcuni casi di concomitanza di sindrome dell’intestino irritabile è spesso raccomandata anche la riduzione di FODMAPs (Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi Fermentabili e Polioli). Come adiuvante nella riduzione dei sintomi si può utilizzare la lattasi esogena, da assumere circa 30 min prima del pasto oppure si possono assumere per un determinato periodo prebiotici o probiotici. In più, come alternativa al latte esiste tutta una gamma di bevande vegetali, come latte di soia, latte di riso, avena, cocco e mandorla. 
Tuttavia la limitazione di latte e derivati , soprattutto se non gestita da un professionista, può comportare carenze nutrizionali nei soggetti intolleranti al lattosio, che molto spesso si sottopongono a restrizioni più severe del necessario perché sviluppano ansia relativa alla comparsa di sintomi quali diarrea e flatulenza.
L’industria lattiero-casearia si è adoperata già negli anni 70 per sviluppare un latte che potesse essere bevuto e “digerito” anche da soggetti intolleranti, tramite l’utilizzo della β-galattosidasi di origine microbica. I primi latti delattosati prodotti, seppur con quantitativo ridotto di lattosio, avevano difetti di tipo organolettico come colore bruno, sapore troppo dolce e di “cotto”. Già da diversi anni sono stati messi a punto processi per la produzione di latte delattosato che permettono di avere un prodotto con un contenuto di lattosio <0.1% e caratteristiche organolettiche pressoché uguali a quelle del latte comune.
Lo sviluppo del latte delattosato e di tutta la gamma di prodotti caseari da esso derivati ha permesso quindi di ridurre al minimo il rischio di carenze nutrizionali. Inoltre, da non sottovalutare, ha comportato l’aumento della qualità di vita per i soggetti intolleranti, liberi di avere una alimentazione normale senza restrizioni.
Tuttavia la limitazione di latte e derivati , soprattutto se non gestita da un professionista, può comportare carenze nutrizionali nei soggetti intolleranti al lattosio, che molto spesso si sottopongono a restrizioni più severe del necessario perché sviluppano ansia relativa alla comparsa di sintomi quali diarrea e flatulenza.
L’industria lattiero-casearia si è adoperata già negli anni 70 per sviluppare un latte che potesse essere bevuto e “digerito” anche da soggetti intolleranti, tramite l’utilizzo della β-galattosidasi di origine microbica. I primi latti delattosati prodotti, seppur con quantitativo ridotto di lattosio, avevano difetti di tipo organolettico come colore bruno, sapore troppo dolce e di “cotto”. Già da diversi anni sono stati messi a punto processi per la produzione di latte delattosato che permettono di avere un prodotto con un contenuto di lattosio <0.1% e caratteristiche organolettiche pressoché uguali a quelle del latte comune.
Lo sviluppo del latte delattosato e di tutta la gamma di prodotti caseari da esso derivati ha permesso quindi di ridurre al minimo il rischio di carenze nutrizionali. Inoltre, da non sottovalutare, ha comportato l’aumento della qualità di vita per i soggetti intolleranti, liberi di avere una alimentazione normale senza restrizioni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		