Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Relatori
relatore Prof.ssa Passalacqua, Michela
Parole chiave
semplificazione doganale
Data inizio appello
01/07/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nel lavoro di studio dal titolo “Le autorità doganali. Strumenti di controllo e esigenze di semplificazione” si rappresenta l’evoluzione storica delle autorità doganali, dalla figura del gabelliere alle riforme del nuovo millennio, passando attraverso l’Unità d’Italia e approdando alla Comunità Europea. La seconda parte dell’elaborato riguarda i controlli doganali e la rete delle dogane europee, analizzando soprattutto gli obiettivi comunitari presenti nei programmi (l’ultimo dal titolo “Dogana 2020”) e le modifiche apportate ai Codici doganali. Il terzo capitolo propone una panoramica delle autorità globali – su tutte la WTO – e spiega come esse si sono evolute, illustrando nel contempo la rete delle competenze ed il modo in cui questa organizzazione mondiale si relaziona e si pone nei confronti dell’Unione Europea. A questo proposito si è dedicato uno specifico paragrafo all’art. XXIV del GATT, trattato allegato agli atti istitutivi del WTO, che legifera e consente alle autorità nazionali e regionali di poter concludere accordi economici tra loro, rispettando chiaramente determinati principi. Il quarto e ultimo capitolo è sicuramente quello più tecnico, nel quale si analizza il regime di semplificazione dei procedimenti doganali derivante dalle direttive comunitarie. In specie, una parte della trattazione è dedicata alle autorizzazioni amministrative, così come correlate alla figura dell’Operatore Economico Autorizzato, all’istituto dell’Autorizzazione Unica Europea e al sistema EORI (Economic Operator Registration and Identification). In ultimo, viene illustrato il sistema di cooperazione amministrativa, approfondendo il tema dell’informazione vincolante d’origine.