Thesis etd-06152012-190418 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
BOVE, GABRIELE
URN
etd-06152012-190418
Thesis title
Le politiche sociali del Comune di Capannori (2009-2011)
Department
SCIENZE POLITICHE
Course of study
SCIENZE POLITICHE
Supervisors
relatore Vannucci, Alberto
Keywords
- politiche sociali
Graduation session start date
02/07/2012
Availability
Withheld
Release date
02/07/2052
Summary
La tesi presenta le politiche sociali del Comune di Capannori, nel periodo 2009-2011, evidenziando che le politiche sociali sono quell’insieme di azioni che tendono a garantire e migliorare il benessere dei cittadini, attraverso la risoluzione di problemi e prefissando obiettivi di natura sociale.
Nella parte iniziale sono descritte le politiche sociali nel nostro paese, attraverso un breve excursus storico delle normative e delle scelte di policy che si sono succedute dalla legge Crispi del 1890 alla legge 328/2000, la quale rappresenta il quadro organico del nostro attuale welfare, con l’obiettivo di integrare i servizi e gli interventi sociali. Come tutte le politiche nazionali, anche quelle sociali sono il frutto di un policy making caratterizzato da una contrapposizione partitica che porta avanti logiche di mediazione e compromesso politico.
A seguire si approfondiscono le attuali politiche assistenziali nel nostro paese e si presenta il sistema di welfare toscano.
Particolare attenzione è stata posta sulle scelte locali del Comune di Capannori. Attraverso dati forniti dagli uffici comunali, rielaborati in tabelle e grafici, sono stati presentati alcuni strumenti e campi di attività. È stata mostrata la relazione tra i vari livelli (nazionale, regionale, locale) di politica sociale nei settori: politiche alla persona (materno infantile, anziani, non autosufficienza e disabilità, povertà), politiche abitative e politiche dell’immigrazione.
Nella discussione emerge l’importanza del principio di sussidiarietà verticale, che prevede la distribuzione delle competenze tra lo Stato e le autonomie locali, e il principio della sussidiarietà orizzontale che vede protagonista la società civile e il terzo settore (associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus, cooperative sociali) nella fase di progettualità e di elaborazione degli strumenti di azione sociale per la risoluzione delle problematiche di questo settore.
Nella parte iniziale sono descritte le politiche sociali nel nostro paese, attraverso un breve excursus storico delle normative e delle scelte di policy che si sono succedute dalla legge Crispi del 1890 alla legge 328/2000, la quale rappresenta il quadro organico del nostro attuale welfare, con l’obiettivo di integrare i servizi e gli interventi sociali. Come tutte le politiche nazionali, anche quelle sociali sono il frutto di un policy making caratterizzato da una contrapposizione partitica che porta avanti logiche di mediazione e compromesso politico.
A seguire si approfondiscono le attuali politiche assistenziali nel nostro paese e si presenta il sistema di welfare toscano.
Particolare attenzione è stata posta sulle scelte locali del Comune di Capannori. Attraverso dati forniti dagli uffici comunali, rielaborati in tabelle e grafici, sono stati presentati alcuni strumenti e campi di attività. È stata mostrata la relazione tra i vari livelli (nazionale, regionale, locale) di politica sociale nei settori: politiche alla persona (materno infantile, anziani, non autosufficienza e disabilità, povertà), politiche abitative e politiche dell’immigrazione.
Nella discussione emerge l’importanza del principio di sussidiarietà verticale, che prevede la distribuzione delle competenze tra lo Stato e le autonomie locali, e il principio della sussidiarietà orizzontale che vede protagonista la società civile e il terzo settore (associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus, cooperative sociali) nella fase di progettualità e di elaborazione degli strumenti di azione sociale per la risoluzione delle problematiche di questo settore.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |