ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06132022-195631


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PAPINI, GIULIA
URN
etd-06132022-195631
Thesis title
EFFETTI DELLA DIETA NELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA BIOLOGICA IN PAZIENTI CON MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Dott.ssa Pellegrini, Carolina
Keywords
  • malattie infiammatorie croniche intestinali
  • terapia
  • studi clinici
  • dieta
  • farmaci biologici
Graduation session start date
13/07/2022
Availability
Withheld
Release date
13/07/2025
Summary
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) sono patologie caratterizzate da un’infiammazione cronica a carico dell’apparato gastrointestinale. Le due principali patologie sono la rettocolite ulcerosa (RCU) e la malattia di Crohn (MC). Il loro decorso clinico è definito sintomatico intermittente, ossia caratterizzato dall’alternarsi di fasi di malattia inattiva a periodi di riacutizzazioni spesso con sintomi più gravi. Le cause che portano all’insorgenza delle MICI non sono ancora del tutto note. Tuttavia, esistono una serie di fattori che contribuiscono alla patogenesi di questi disordini quali un’alterata risposta immunitaria, modifiche della composizione del microbiota intestinale, predisposizione genetica e fattori ambientali.
La terapia ha lo scopo di indurre remissione clinica della malattia e di mantenere i pazienti liberi da riacutizzazioni. I principali farmaci che vengono somministrati sono corticosteroidi, immunosoppressori, alcuni antibiotici e recentemente farmaci biologici. In questo contesto, l’uso dei biologici, quali anti-TNF Infliximab e Adalimumab, può essere accompagnato anche da una terapia nutrizionale che ha il ruolo di migliorare la risposta al farmaco. Inoltre, quest’ultima può anche contribuire al mantenimento della remissione. Su queste basi, lo scopo del presente elaborato è analizzare l’interazione tra Infliximab, Adalimumab e la dieta.
A tale scopo sono stati analizzati una serie di studi clinici su pazienti con MICI trattati con anti-TNF e sottoposti ad uno specifico regime alimentare. I risultati ottenuti hanno mostrato che una dieta a base vegetale può aiutare a ottenere e a mantenere, a breve e a lungo termine, la remissione clinica in pazienti con MICI trattati con anti-TNF. Il meccanismo alla base di tale risultato potrebbe essere associato all’effetto della dieta sulla composizione del microbiota intestinale.
File