Tesi etd-06132021-174755 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DI GERONIMO, MARCO
URN
etd-06132021-174755
Titolo
La costituzionalità delle leggi elettorali proporzionali
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Romboli, Roberto
Parole chiave
- diritto costituzionale
- formula elettorale
- giustizia costituzionale
- Italicum
- legge elettorale
- Porcellum
- sistema elettorale
- sistema proporzionale
Data inizio appello
19/07/2021
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Questo elaborato esplora le pieghe del diritto elettorale alla luce della recente giurisprudenza costituzionale. Fino a che punto la Corte costituzionale può spingere il proprio sindacato su una materia così delicata? L’analisi si concentra in particolare sulle leggi elettorali proporzionali, e dunque sul rapporto tra i concetti di eguaglianza in uscita e distorsione del voto. Oltre a un inquadramento teorico generale, ci si sofferma sull’ampiezza e sulla distribuzione del premio di maggioranza; sull’altezza delle soglie di sbarramento; sulla competizione per partiti o per coalizioni; sulla ragionevolezza del divieto di voto disgiunto. L’intento della ricerca è individuare, se non un criterio oggettivo, perlomeno un metodo ragionevole col quale orientare il controllo di costituzionalità, a presidio della prevedibilità del diritto e dell’autorevolezza della Consulta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |