Tesi etd-06132011-174337 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    ARCAINI, RENATA  
  
    URN
  
  
    etd-06132011-174337
  
    Titolo
  
  
    Cagliari - Indagini di archeologia subacquea preventiva
  
    Dipartimento
  
  
    LETTERE E FILOSOFIA
  
    Corso di studi
  
  
    ARCHEOLOGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Pasquinucci, Marinella
  
    Parole chiave
  
  - archeologia
 - Cagliari
 - preventiva
 - subacquea
 
    Data inizio appello
  
  
    04/07/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    04/07/2051
  
    Riassunto
  
  Il lavoro che si presenta costituisce una premessa introduttiva alle indagini di archeologia subacquea preventiva, in corso lungo il litorale urbano della città di Cagliari, Sardegna – Italia.
Si è cercato di delineare un quadro sintetico del contesto ambientale e storico - archeologico di riferimento, con attenta sintesi bibliografica, per poi illustrare i principali criteri e metodi sui quali vengono improntati i lavori in ambito archeologico subacqueo preventivo. Alcune questioni, squisitamente tecniche, vengono affrontate per meglio comprendere i modi degli interventi, tenendo conto del fatto che il particolare contesto subacqueo, nonché preventivo, impone strategie e mezzi peculiari.
Le indagini subacquee sistematiche, preventive agli interventi sulle infrastrutture portuali esistenti a Cagliari e su quelle di ampliamento, così come previsto dalla normativa vigente in materia di opere pubbliche, sono state avviate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano a partire dal 2005. I progetti, promossi dall’Autorità Portuale di Cagliari o dal Comune, laddove necessario, hanno previsto e prevedono la verifica preventiva archeologica, il cui finanziamento principale e la logistica vengono di volta in volta garantiti dagli stessi enti promotori, o anche attraverso il supporto di imprese specializzate, mediante appalti pubblici. Gli interventi prevedono per tanto la sinergia tra più soggetti e una necessaria multidisciplinarietà, per la cui riuscita, in favore di un proficuo risultato degli interventi, si ritiene che una semplice e sintetica premessa introduttiva li possa favorire.
Il presente lavoro nasce con la finalità di essere uno strumento iniziale di approccio per i vari operatori che si devono interfacciare negli interventi di verifica preventiva subacquea lungo il litorale cagliaritano; per i quali, avere percezione delle problematiche che caratterizzano gli interventi di archeologia preventiva subacquea, possa condurre ad un intervento di migliore efficacia e pertinenza.
Si è cercato di delineare un quadro sintetico del contesto ambientale e storico - archeologico di riferimento, con attenta sintesi bibliografica, per poi illustrare i principali criteri e metodi sui quali vengono improntati i lavori in ambito archeologico subacqueo preventivo. Alcune questioni, squisitamente tecniche, vengono affrontate per meglio comprendere i modi degli interventi, tenendo conto del fatto che il particolare contesto subacqueo, nonché preventivo, impone strategie e mezzi peculiari.
Le indagini subacquee sistematiche, preventive agli interventi sulle infrastrutture portuali esistenti a Cagliari e su quelle di ampliamento, così come previsto dalla normativa vigente in materia di opere pubbliche, sono state avviate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano a partire dal 2005. I progetti, promossi dall’Autorità Portuale di Cagliari o dal Comune, laddove necessario, hanno previsto e prevedono la verifica preventiva archeologica, il cui finanziamento principale e la logistica vengono di volta in volta garantiti dagli stessi enti promotori, o anche attraverso il supporto di imprese specializzate, mediante appalti pubblici. Gli interventi prevedono per tanto la sinergia tra più soggetti e una necessaria multidisciplinarietà, per la cui riuscita, in favore di un proficuo risultato degli interventi, si ritiene che una semplice e sintetica premessa introduttiva li possa favorire.
Il presente lavoro nasce con la finalità di essere uno strumento iniziale di approccio per i vari operatori che si devono interfacciare negli interventi di verifica preventiva subacquea lungo il litorale cagliaritano; per i quali, avere percezione delle problematiche che caratterizzano gli interventi di archeologia preventiva subacquea, possa condurre ad un intervento di migliore efficacia e pertinenza.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Frontespizio.pdf | 62.68 Kb | 
1 file non consultabili su richiesta dell’autore.  | 
|