ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06132008-210349


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
MENGALI, LORENZO
URN
etd-06132008-210349
Thesis title
PROGETTAZIONE DI UN PROTOTIPO DI ENDOREATTORE AUTO PRESSURIZZATO A PEROSSIDO DI IDROGENO ED ETANO
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Prof. D'Agostino, Luca
Relatore Ing. Torre, Lucio
Relatore Ing. Pasini, Angelo
Relatore Ing. Romeo, Luca
Keywords
  • propellenti verdi
  • propellenti non tossici
  • FVP (Fuel Vapor Pressurization)
Graduation session start date
15/07/2008
Availability
Partial
Release date
15/07/2048
Summary
Negli ultimi anni il costo associato alle varie operazioni a terra riguardanti propellenti non
criogenici attualmente in uso come l’idrazina N2H4 ed i suoi derivati (MMH, UDMH) e il tetrossido di
azoto (NTO) è aumentato notevolmente. La graduale presa di coscienza dell’elevata tossicità di tali
propellenti ha prodotto negli anni una progressiva diminuzione dei limiti di esposizione previsti e
quindi un conseguente aumento dei costi inerenti a tutte le procedure di manipolazione e stoccaggio e
riguardanti la sicurezza e l’incolumità del personale che se ne occupa. Questo ha portato ad un
aumento di interesse verso valide alternative che presentino una minore tossicità, specialmente per
applicazioni su satelliti di piccole e medie dimensioni, dato il maggior peso dei costi a terra rispetto al
costo dell’intera missione. Per tali applicazioni il perossido d’idrogeno (HP, H2O2) è uno dei più
promettenti propellenti stoccabili “verdi” in virtù del suo costo contenuto. Ha un ridotto impatto
ambientale ed è caratterizzato da una bassa tossicità e da una certa facilità nelle procedure di
produzione, manipolazione e stoccaggio.
Al momento Alta S.p.A. sta lavorando allo sviluppo di letti catalitici per la decomposizione del
perossido d’idrogeno e alla loro applicazione in endoreattori monopropellenti. L’esperienza acquisita
in questo settore dà la possibilità di analizzare le prestazioni propulsive di un innovativo motore bi-
propellente auto-pressurizzato a perossido d’idrogeno ed etano (C2H6) secondo il concetto FVP (Fuel
vapor Pressurization), nel quale si sfrutta l’alta pressione di vapore di un idrocarburo leggero per la
pressurizzazione di entrambi i propellenti contenuti in un singolo serbatoio separati da un diaframma
mobile (doppio serbatoio). Questo sistema di pressurizzazione promette una significativa riduzione dei
costi, del numero degli elementi e della massa totale del sistema.
La presente tesi tratta la progettazione di un prototipo di endoreattore da 50 N di spinta per la
sperimentazione a terra del concetto FVP applicato a propellenti non tossici.
Dopo una breve introduzione sulle prestazioni dei motori a perossido d’idrogeno, nel Capitolo 2
sono descritte le proprietà fisiche dei due propellenti.
Nel capitolo 3 è illustrata l’analisi termodinamica del doppio serbatoio e la verifica
dell’equivalenza ad una configurazione a serbatoi separati più adeguata per una sperimentazione a
terra.
Nel Capitolo 4 è affrontato il dimensionamento del propulsore comprendente camera di spinta
(camera di combustione e ugello di spinta), camera di miscelamento dei propellenti, e letto catalitico.
Il Capitolo 5 mostra il dimensionamento delle linee di alimentazione dei propellenti.
Il Capitolo 6 tratta il sistema di raffreddamento della camera di spinta.
Il lavoro di tesi si è svolto presso Alta S.p.A.,sotto la supervisione del Prof. Luca d’Agostino, e
degli Ing. Lucio Torre, Angelo Pasini e Luca Romeo.
File