Thesis etd-06132006-120137 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Masi, Alessandro
URN
etd-06132006-120137
Thesis title
Sviluppo di metodologie per la determinazione degli angoli di incidenza e derapata dei velivoli Fly-By-Wire
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Ing. Schettini, Francesco
relatore Prof. Denti, Eugenio
relatore Prof. Galatolo, Roberto
relatore Ing. Fanteria, Daniele
relatore Prof. Denti, Eugenio
relatore Prof. Galatolo, Roberto
relatore Ing. Fanteria, Daniele
Keywords
- inerziali
- identificazione
- derapata
- incidenza
Graduation session start date
03/07/2006
Availability
Partial
Release date
03/07/2046
Summary
Obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un metodo alternativo per la stima degli angoli di incidenza (¦Á) e derapata (¦Â) del velivolo, da utilizzare quando il sistema Dati Aria va in avaria oppure da affiancare ad esso in modo da integrarne i risultati, in special modo durante quelle fasi di volo nelle quali il transitorio aerodinamico rende meno precise le misure delle sonde.
Le metodologie implementate in quest'ambito consentono di ricostruire gli angoli ¦Á e ¦Â partendo dalle misure dei sensori inerziali, in particolare quelle relative ai fattori di carico, e sono state sviluppate basandosi sul Data-Base proveniente dalle prove di volo.
Pur facendo riferimento ad uno specifico velivolo, si è cercato di concepire gli algoritmi di analisi dei dati di volo e di ricostruzione degli angoli in modo che essi possano essere applicabili anche considerando dati e velivoli di natura diversa da quello in esame.
Le metodologie implementate in quest'ambito consentono di ricostruire gli angoli ¦Á e ¦Â partendo dalle misure dei sensori inerziali, in particolare quelle relative ai fattori di carico, e sono state sviluppate basandosi sul Data-Base proveniente dalle prove di volo.
Pur facendo riferimento ad uno specifico velivolo, si è cercato di concepire gli algoritmi di analisi dei dati di volo e di ricostruzione degli angoli in modo che essi possano essere applicabili anche considerando dati e velivoli di natura diversa da quello in esame.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00Frontespizio.pdf | 19.02 Kb |
01Dedica.pdf | 9.34 Kb |
02Sommario.pdf | 14.89 Kb |
03Indice.pdf | 74.76 Kb |
04Capitolo1.pdf | 122.24 Kb |
05Capitolo2.pdf | 287.19 Kb |
10Conclusioni.pdf | 64.92 Kb |
13Bibliografia.pdf | 12.20 Kb |
14Ringraziamenti.pdf | 14.47 Kb |
6 file non consultabili su richiesta dell’autore. |