Tesi etd-06122018-224945 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PUGLIESE, NOEMI
URN
etd-06122018-224945
Titolo
Lupus Eritematoso Sistemico: nuovi orientamenti terapeutici
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Breschi, Maria Cristina
Parole chiave
- agenti biologici
- belimumab
- lupus eritematoso sistemico
- rituximab
Data inizio appello
11/07/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/07/2088
Riassunto
Il lupus eritematoso sistemico detto “malattia dalle mille facce” è una malattia autoimmune caratterizzata dalla produzione di autoanticorpi contro gli antigeni nucleari in associazione alla manifestazione di un ampio spettro di manifestazioni cliniche. Il LES ha una prevalenza stimata di circa 10-150 persone per 100.000 e un rapporto donna: uomo di circa 9:1. Il picco d’incidenza è tra i 15 e i 40 anni e il LES è considerato una delle malattie autoimmuni più comuni nelle donne in età fertile. L’esatta eziologia e patogenesi del LES rimane sconosciuta ma coinvolge complesse interazioni multifattoriali tra fattori genetici, epigenetici, ormonali e fattori ambientali che alla fine portano a una perdita di autocontrollo immunitario. La malattia può influenzare quasi ogni tessuto o organo e ha una durata e una gravità variabile che può variare da lieve a potenzialmente fatale. Non esiste una strategia di trattamento chiara e generalmente accettata per il LES. La maggior parte degli specialisti trattano le manifestazioni del Lupus man mano che si verificano e tentano di minimizzare l’esposizione a farmaci tossici quando la situazione clinica lo consenta, perciò si tendono ad utilizzare terapie standard che prevedono l’impiego di: antimalarici, glucocorticoidi, immunosoppressori ecc. Qualche passo in avanti si ha con l’approvazione del Belimumab da parte della Food and Drug Administration e più recentemente dal National Insitute for Health and Clinical Excellence e con l’uso diffuso del Rituximab, nonostante due studi abbiano dimostrato che non hanno raggiunto i loro end-point primari. Purtroppo, un solo farmaco non può essere una panacea per il LES, perciò si tende a sperimentare vari tipi di associazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |