ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06122006-152402


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Sacca', Daniela
email address
d_sacca@infinito.it
URN
etd-06122006-152402
Thesis title
LA FAUNA DEL SITO MUSTERIANO DI GROTTA RUTINA (GUARDIAGRELE, CHIETI). STUDIO ARCHEOZOOLOGICO E TAFONOMICO.
Department
LETTERE E FILOSOFIA
Course of study
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Supervisors
relatore Boschian, Giovanni
Keywords
  • Late Pleistocene
  • taphonomy
  • Central Italy
  • Abruzzo
  • Middle Palaeolithic
  • archaezoology
  • faunal remains
Graduation session start date
03/07/2006
Availability
Withheld
Release date
03/07/2046
Summary
Nel presente studio sono illustrati i risultati dell’analisi archeozoologica e tafonomica dei resti faunistici provenienti dal deposito del Paleolitico medio (Pleistocene superiore finale) di Grotta Rutina (Abruzzo).
Benché il campione risulti frammentario e mal conservato, sono state determinate 11 specie. Gli Ungulati sono meglio rappresentati dal camoscio e dal cervo, seguiti dal capriolo, dallo stambecco e un solo resto di cinghiale; questa specie compare più numerosa nei livelli superiori rimaneggiati è quindi possibile che sia avvenuta una commistione dei reperti durante gli scavi. Tra i Carnivori domina l’orso delle caverne seguito dalla volpe, dalla martora e dal lupo. Tra i piccoli mammiferi sono presenti la lepre e la marmotta; dal punto di vista ecologico i resti di questo grande Roditore, provenienti dai livelli superiori in posto, risultano importanti.
Nell’insieme la fauna suggerisce un ambiente misto con spazi aperti alternati a zone forestali.
L’analisi micromorfologica ha evidenziato che una serie di fattori non antropici (climatici, edafici, biotici e diagenetici) ha profondamente alterato le caratteristiche delle superfici ossee, tali modificazioni hanno probabilmente cancellato molte tracce di natura antropica (cutmarks e stigmante da percussione).
I risultati emersi da questo studio sono rilevanti per le loro implicazioni paleoecologiche e culturali, Grotta Rutina è localizzata nel territorio abruzzese dove le conoscenze sul Musteriano derivano soprattutto da raccolte di superficie, mentre pochi sono i siti stratificati in cui vi sia associazione di resti litici e faunistici.
File