Thesis etd-06112010-195551 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
LEONORI, MASSIMILIANO
URN
etd-06112010-195551
Thesis title
Analisi strutturale di impianti dentali
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
relatore Prof. Forte, Paola
relatore Prof. Carmignani, Costantino
relatore Prof. De Sanctis, Massimo
relatore Dott. Tellini, Andrea
relatore Prof. Carmignani, Costantino
relatore Prof. De Sanctis, Massimo
relatore Dott. Tellini, Andrea
Keywords
- impianto titanio
- analisi impianto endosseo
- impianto endosseo
- impianto dentale
Graduation session start date
14/07/2010
Availability
Full
Summary
In campo odontoiatrico, l’uso di protesi dentarie sostenute da impianti endossei è sempre più frequente. Vari modelli e tipi di impianti sono disponibili sul mercato, ma non esiste a tutt’oggi una regola che spieghi come poter sfruttare al meglio ogni impianto, in base alle proprie caratteristiche meccaniche e di forma e questo può determinare problemi di fallimento dell’impianto stesso causato spesso da un eccessivo e non previsto affaticamento e sovraccarico. In questo studio, sono stati pertanto analizzati tre impianti, diversi per tipologia di forma, di filettatura e di costruttore. I tre impianti sono stati ricostruiti tramite il software di modellazione 3D Proe Wildfire 2.0 e successivamente importati nel software, per lo studio FEM, Ansys Workbench v.11.0. È stato anche realizzato un modello di sella edentula, nel quale sono stati inseriti in successione i tre impianti, posizionandoli in tre diverse posizioni rispetto al piano occlusale (piano di riferimento all’interno della bocca): posizione verticale, posizione inclinata a 30° e posizione inclinata a 45°. Gli impianti sono stati poi caricati prima con carico verticale di 450N e poi con carico obliquo a 45° di 250N, per ogni tipo di posizionamento. È stato fatto variare anche il tipo di contatto tra impianto e osso, per simulare tutte le fasi dell’osteointegrazione. Alla fine delle simulazioni, è stato possibile indicare come poter sfruttare ciascuno dei tre impianti in maniera migliore.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
000_frontespizio.pdf | 40.64 Kb |
00_indice.pdf | 63.64 Kb |
01_Cap_1.pdf | 818.48 Kb |
02_Cap_2.pdf | 3.97 Mb |
03_Cap_3.pdf | 3.67 Mb |
04_Cap_4.pdf | 6.30 Mb |
05_Cap_5.pdf | 36.67 Kb |
06_BIBLIOGRAFIA.pdf | 33.84 Kb |
Contatta l’autore |