logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06102024-180430


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RIBECHINI, FEDERICO
URN
etd-06102024-180430
Titolo
L’essere e l’osservabile. Le vite parallele di Martin Heidegger e Werner Heisenberg.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Capocci, Mauro
correlatore Dott. Gronda, Roberto
Parole chiave
  • history and philosophy of science
  • Martin Heidegger
  • meccanica quantistica
  • national socialism
  • nazionalsocialismo
  • quantum mechanics
  • Storia e filosofia della scienza
  • Werner Heisenberg
Data inizio appello
05/07/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/07/2094
Riassunto
Sebbene il pensiero filosofico abbia indagato, almeno sin da Platone, lo statuto e le ragioni di possibilità di un sapere scientifico in generale, e si sia parimenti confrontato, già da Lucrezio, con la questione concernente i rischi e le opportunità che all´evoluzione di tale sapere tecnico-scientifico si accompagnano, fu la nascita delle moderne scienze matematico-sperimentali della natura e lo sviluppo tecnico da esse indotto a rendere inderogabile la necessità di reclamare il ruolo fondamentale di una simile riflessione. Se un simile processo ebbe il suo inizio nella rivoluzione scientifica dell’epoca moderna, la successiva rivoluzione compiuta dalla contemporanea fisica nucleare ha conferito ad una tale riflessione un ruolo ad essa altrimenti sconosciuto in passato. La nascita della fisica nucleare ha infatti imposto, in primo luogo, di ridefinire completamente quel rapporto fra il soggetto e l’oggetto di conoscenza tanto centrale nel pensiero cartesiano, così come ha reso necessario il riproporre una riflessione ontologica di fondo che alla domanda concernente cosa realmente esista possa trovare risposta. Impossibile risulta, nel quadro concettuale fornitoci dalla contemporanea fisica nucleare, negare la natura controintuitiva della realtà che dietro le equazioni si cela. Non ci troviamo più di fronte ad un mondo di sostanze autosussistenti, ma ad un mondo di forze ed interazioni. La scienza non può più osservare, asetticamente, una realtà definita ed indipendente dall’osservatore: essa opera invece attivamente contribuendo a creare quelle quantità osservabili, quegli stessi oggetti che essa è chiamata ad indagare. La natura controintuitiva, paradossale, della realtà dischiusaci dalla meccanica quantistica impone, inoltre, di indagare quella soggettività chiamata a compiere esperienze e che, sola, può ricomprendere simile natura all’interno di una dimensione di senso. Simile istanza implica, a sua volta, un’analisi del linguaggio che a rendere una simile natura comunicabile è deputato.
In secondo luogo, lo sviluppo tecnologico che dalla rivoluzione quantistica ha tratto la sua origine ripropone, in una misura e con un’urgenza assolutamente inedite, la necessità di analizzare i rischi ed i benefici che di tale sviluppo sono inevitabile conseguenza. Nell’era atomica, all’interno di un mondo dominato dal potere tecnico-scientifico, la frase di von Helmholtz “il sapere è potere”, assume infatti un significato che all’epoca era ancora inimmaginabile. La capacità umana di modificare radicalmente e persino distruggere il mondo, così come di ridefinire lo stesso concetto di vita rese inevitabile, nel secolo scorso, il nascere di una riflessione riguardante la responsabilità umana nei confronti del mondo e della vita stessa.
Il comprendere la natura artificiale del fenomeno, quale prodotto dell’interazione fra soggetto ed oggetto di conoscenza, l’interrogarsi sul senso di quella natura, che aldilà delle equazioni si cela, così come il porsi la domanda, inalienabile, di quale siano il ruolo e la responsabilità dell’essere umano nei confronti del mondo furono temi affrontati, in maniere diverse quanto convergenti, da due dei più grandi intellettuali del Ventesimo secolo: Martin Heidegger e Werner Heisenberg.
Aldilà dell’importanza che questi due intellettuali rivestirono all’interno delle rispettive discipline, l’analisi delle “vite parallele” di Heisenberg e Heidegger permette di introdurre un ulteriore elemento di analisi: la responsabilità personale, tanto dello scienziato quanto del filosofo, riguardante il lavoro svolto all’interno di un determinato contesto politico. Ambedue coinvolti con la politica nazista e costretti a scendere a compromessi, ambedue a vario titolo collusi col regime e da questo osteggiati: il confronto fra l’immagine che di Heisenberg e Heidegger nell’opinione pubblica odierna si conserva, aldilà delle specifiche responsabilità personali, consente di analizzare quale sia il ruolo che, all’interno della società e della sua politica, ci si aspetta che lo scienziato ed il filosofo rivestano.
In questo lavoro, ripercorreremo la vita e le opere di Heidegger e Heisenberg seguendo tre linee analitiche: in primo luogo, ricostruiremo il loro rapporto col regime nazista e l’immagine che se ne conserva (soprattutto nell’opinione pubblica tedesca), confrontando ciò con il ruolo che dello scienziato e del filosofo viene percepito, così come paragonando simile ruolo a quello che, invece, gli stessi Heisenberg e Heidegger allo scienziato ed al filosofo attribuiscono. In secondo luogo, analizzeremo il tentativo, portato avanti da ambedue gli intellettuali, di rispondere ad una domanda di senso, che della natura paradossale del mondo “disvelatoci” dalla moderna fisica atomica possa trovare risposta. In terzo luogo, affronteremo la concezione che Heisenberg e Heidegger della moderna tecnica assumono, così come analizzeremo i rischi e la capacità umana di controllo che, secondo i due intellettuali, alla tecnica stessa si accompagnano.
Cruciale punto di convergenza si rivelerà la conferenza del Novembre 1953 presso la Bayerische Akademie der Schönen Künste, evento al quale ambedue gli intellettuali presenzieranno, tenendo entrambi un discorso. Noi ripercorreremo le tappe che a tale evento portarono, soffermandoci sulla, quasi completamente inedita, corrispondenza intercorsa fra i due intellettuali che della conferenza stessa caratterizzò la vigilia. Allo stesso modo, potremo vedere come simile percorso non si interrompa nel novembre del 1953, ma come un simile scambio rappresenti invece una tappa, sebbene forse conclusiva, di un rapporto che influenzò in maniera marcata sia la riflessione heideggeriana sulla scienza, sia il pensiero di Heisenberg concernente gli aspetti più filosofici della meccanica quantistica.

Although philosophical thought has investigated, at least since Plato, the status and reasons for the possibility of scientific knowledge in general, and has equally addressed, starting with Lucretius, the question concerning the risks and opportunities accompanying the evolution of such technical-scientific knowledge, it was the birth of the modern mathematical-experimental sciences of nature, and the technical development they induced, that made it imperative to claim the fundamental role of such reflection.
If such a process began with the scientific revolution of the modern era, the subsequent revolution brought about by contemporary nuclear physics has given this reflection a role previously unknown. The birth of nuclear physics has indeed necessitated, first and foremost, a complete redefinition of the relationship between the subject and the object of knowledge, so central to Cartesian thought, and has made it necessary to revisit a fundamental ontological reflection to answer the question of what truly exists. It is impossible, within the conceptual framework provided by contemporary nuclear physics, to deny the counterintuitive nature of the reality that lies behind the equations. We are no longer faced with a world of self-sustaining substances, but rather a world of forces and interactions. Science no longer observes a defined reality independently of the observer in an aseptic manner; it actively contributes to creating those observable quantities, those very objects it is called to investigate. The counterintuitive, paradoxical nature of the reality unveiled by quantum mechanics also compels us to investigate the subjectivity that experiences it and that alone can comprehend such nature within a dimension of meaning. This demand implies, in turn, an analysis of the language that is tasked with making such a nature communicable.
Secondly, the technological development originating from the quantum revolution renews, in an absolutely unprecedented measure and urgency, the necessity to analyze the risks and benefits that inevitably result from such development. In the atomic era, in a world dominated by technical-scientific power, von Helmholtz's phrase "knowledge is power" assumes a meaning that was unimaginable at the time. The human capacity to radically alter and even destroy the world, as well as to redefine the very concept of life, made inevitable in the last century the emergence of a reflection on human responsibility towards the world and life itself.
Understanding the artificial nature of the phenomenon, as a product of the interaction between subject and object of knowledge, questioning the sense of that nature hidden beyond the equations, and posing the inalienable question of what the role and responsibility of the human being towards the world are, were themes addressed, in different yet converging ways, by two of the greatest intellectuals of the twentieth century: Martin Heidegger and Werner Heisenberg.
Beyond the importance these two intellectuals held within their respective disciplines, the analysis of the "parallel lives" of Heisenberg and Heidegger allows the introduction of another element of analysis: the personal responsibility, both of the scientist and the philosopher, regarding the work carried out within a specific political context. Both involved with Nazi politics and forced to make compromises, both in various ways colluded with and opposed by the regime: the comparison between the image of Heisenberg and Heidegger in today's public opinion, beyond specific personal responsibilities, allows for the analysis of the role that society and its politics expect the scientist and the philosopher to play.
In this work, we will trace the lives and works of Heidegger and Heisenberg following three analytical lines: first, we will reconstruct their relationship with the Nazi regime and the image that persists (especially in German public opinion), comparing this with the role that is perceived for the scientist and the philosopher, as well as comparing this role to what Heisenberg and Heidegger themselves attribute to the scientist and the philosopher. Secondly, we will analyze the attempt made by both intellectuals to respond to a question of meaning that could find an answer in the paradoxical nature of the world "revealed" to us by modern atomic physics. Thirdly, we will address the conception that Heisenberg and Heidegger have of modern technology, as well as analyze the risks and the human capacity for control that, according to the two intellectuals, accompany technology itself.
A crucial point of convergence will be the conference of November 1953 at the Bayerische Akademie der Schönen Künste, an event in which both intellectuals participated, each giving a speech. We will trace the steps leading to this event, focusing on the almost entirely unpublished correspondence between the two intellectuals that characterized the lead-up to the conference. Likewise, we will see how this journey did not end in November 1953, but rather how this exchange represents a stage, albeit perhaps a concluding one, of a relationship that markedly influenced both Heidegger's reflection on science and Heisenberg's thought concerning the more philosophical aspects of quantum mechanics.
File