Tesi etd-06102015-125435 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ADAMO, FABRIZIO
URN
etd-06102015-125435
Titolo
LA DIVINITA' "BAMBINA" NELL'ANTICO EGITTO DAL PREDINASTICO AL NUOVO REGNO
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Relatori
relatore Prof.ssa Betrò, Maria Carmela
Parole chiave
- bambino
- divinità
- Horus
- Iahmes Sapair
- Ihy
- Shed
Data inizio appello
29/06/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Esisteva per gli antichi egiziani il concetto di divinità bambina?
La rappresentazione di divinità bambine è un tratto originale della religione egiziana.
Con il termine “dio bambino” non ci si riferisce esclusivamente ad un’unica e distinta divinità, ma piuttosto ad una cospicua categoria.
Le divinità bambine infatti sono ben conosciute a partire dall’Età greco-romana quando ogni tempio ha la sua triade composta da padre, madre e ovviamente bambino divino, ma non sono invece mai state approfondite in uno studio complessivo le attestazioni riguardanti i periodi antecedenti.
Il presente lavoro di ricerca, pertanto, ha l’intento di delineare, attraverso l’analisi e l’interpretazione delle diverse tipologie di fonti reperite – archeologiche, letterarie ed epigrafiche –, la natura delle credenze religiose che gli abitanti delle due terre nutrivano riguardo a questa particolare classe di divinità, prima della formazione delle triadi divine.
La rappresentazione di divinità bambine è un tratto originale della religione egiziana.
Con il termine “dio bambino” non ci si riferisce esclusivamente ad un’unica e distinta divinità, ma piuttosto ad una cospicua categoria.
Le divinità bambine infatti sono ben conosciute a partire dall’Età greco-romana quando ogni tempio ha la sua triade composta da padre, madre e ovviamente bambino divino, ma non sono invece mai state approfondite in uno studio complessivo le attestazioni riguardanti i periodi antecedenti.
Il presente lavoro di ricerca, pertanto, ha l’intento di delineare, attraverso l’analisi e l’interpretazione delle diverse tipologie di fonti reperite – archeologiche, letterarie ed epigrafiche –, la natura delle credenze religiose che gli abitanti delle due terre nutrivano riguardo a questa particolare classe di divinità, prima della formazione delle triadi divine.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La_divin...Regno.pdf | 7.45 Mb |
Contatta l’autore |