Tesi etd-06102013-145754 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    SCIACCA, MARCO  
  
    URN
  
  
    etd-06102013-145754
  
    Titolo
  
  
    UNA NUOVA PASSERELLA STRALLATA PER IL PORTO DI LA SPEZIA
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI CIVILI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Croce, Pietro
correlatore Prof. Lucchesi, Daniele
  
correlatore Prof. Lucchesi, Daniele
    Parole chiave
  
  - passerella
 - pedonale
 - strallata
 
    Data inizio appello
  
  
    02/07/2013
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    02/07/2053
  
    Riassunto
  
   Il presente lavoro riguarda la progettazione di una passerella ciclopedonale strallata situata nel Comune di La Spezia (SP), al fine di scavalcare la rete ferroviaria, in adiacenza al già presente viadotto stradale lungo Viale San Bartolomeo. L’opera studiata si propone come un’alternativa alla passerella già progettata.
Dopo aver riportato il procedimento riguardante il concepimento dell’opera, caratterizzato da diverse scelte progettuali dettate dal comportamento strutturale, nella presente tesi si tratterà l’argomento della modellazione ed analisi numerica.
In seguito, sono svolte le verifiche sugli elementi che compongono l’opera e quelle globali sulla struttura, tra cui il capitolo 9 riguarda l’analisi di stabilità aerodinamica della passerella, con lo studio di fenomeni oscillatori forzati per distacco dei vortici e di oscillazioni autoeccitate conosciute con il termine di flutter.
Nel capitolo 10, invece, si riporta lo studio del comportamento della struttura in esercizio mediante un’analisi vibrazionale, in cui è stato determinato il livello di comfort.
Il capitolo 11 riguarda, infine, l’analisi di stabilità dell’opera, condotta mediante analisi di buckling sotto diverse combinazioni di carico agenti sulla passerella.
Dopo aver riportato il procedimento riguardante il concepimento dell’opera, caratterizzato da diverse scelte progettuali dettate dal comportamento strutturale, nella presente tesi si tratterà l’argomento della modellazione ed analisi numerica.
In seguito, sono svolte le verifiche sugli elementi che compongono l’opera e quelle globali sulla struttura, tra cui il capitolo 9 riguarda l’analisi di stabilità aerodinamica della passerella, con lo studio di fenomeni oscillatori forzati per distacco dei vortici e di oscillazioni autoeccitate conosciute con il termine di flutter.
Nel capitolo 10, invece, si riporta lo studio del comportamento della struttura in esercizio mediante un’analisi vibrazionale, in cui è stato determinato il livello di comfort.
Il capitolo 11 riguarda, infine, l’analisi di stabilità dell’opera, condotta mediante analisi di buckling sotto diverse combinazioni di carico agenti sulla passerella.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| SCIACCA_...mario.pdf | 49.77 Kb | 
2 file non consultabili su richiesta dell’autore.  | 
|