Soft skills come modalità di costruzione e attivazione dell'identità sociale
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Salvini, Andrea
Parole chiave
agire identity oriented
progetto.
riflessività
sef-efficacy
Self
soft skills
Data inizio appello
28/06/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Soft skills e identità: tra questi due termini, il secondo,suona sicuramente più familiare, essendo da tempo entrato a far parte del linguaggio comune, quando si parla dello sviluppo e della formazione di un individuo. Il primo, invece, è di origine più recente e sta ad indicare quelle competenze, definite come trasversali, attraverso cui un soggetto riesce più agevolmente a farsi strada all’interno di una società, come quella contemporanea, in continuo divenire. Scopo del seguente elaborato di tesi, sarà quello di presentare le soft skills come modalità di costruzione e attivazione dell’identità sociale: partendo da una definizione generica del processo di formazione del Self, verranno mostrate, in seguito, le dinamiche attraverso cui si dispiega l’agire identity oriented, con cui un soggetto costruisce il proprio progetto di vita nella società odierna, caratterizzata da rischi ed insicurezze. All’interno di tale processo di formazione verrà, in particolare, evidenziato il ruolo chiave delle soft skills, intese come capacità di attivazione del sé, come competenza sperimentale, grazie a cui un individuo impara a ri-conoscersi giorno dopo giorno. Le soft skills sono quindi espressione di quella consapevolezza di sé che oggi è necessaria in una società dove, ai costanti mutamenti, si associa lo sviluppo e la richiesta del talento. In tale direzione verrà mostrato il frutto di una breve analisi empirica su studenti laureandi dell’Università di Pisa, che si affacciano al mondo del lavoro, un contesto nel quale quel talento sembra essere divenuto risorsa preziosa.