Thesis etd-06092008-191526 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
DAL COLLETTO, ROBERTA
email address
roberta.dalcolletto@gmail.com
URN
etd-06092008-191526
Thesis title
Il Nodo di Firenze nel sistema AV/AC Milano-Napoli: evoluzioni infrastrutturali e valutazione della relativa capacita'
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
Relatore Prof. Losa, Massimo
Relatore Dott. Pezzati, Angelo
Relatore Dott. Mancini, Roberto
Relatore Dott. Pezzati, Angelo
Relatore Dott. Mancini, Roberto
Keywords
- metodo di Potthoff
- circolazione ferroviaria
- AV/AC
- capacità
Graduation session start date
07/07/2008
Availability
Partial
Release date
07/07/2048
Summary
Nella presente Tesi vengono analizzate le situazioni delle linee e degli impianti ferroviari del Nodo di Firenze, che saranno interessati dalle variazioni, dal punto di vista dell’esercizio ferroviario, indotte dall’inserimento della nuova linea AV/AC Milano – Napoli e da un consistente incremento del traffico regionale.
Dopo una rassegna iniziale dello sviluppo dell’Alta Velocità a livello europeo e quindi italiano, viene affrontato il problema della penetrazione urbana della linea AV/AC nel Nodo di Firenze.
In particolare, si è analizzata la funzionalità del Nodo, che, a partire dalla fine degli anni ’90, è stato interessato da profonde modifiche infrastrutturali, evidenziando le criticità presenti nei vari scenari intermedi, fino a raggiungere il previsto assetto a regime nel 2014.
Per ogni assetto, partendo dalla configurazione infrastrutturale e dal relativo modello di offerta, si è proceduto a verificare i principali elementi nodali di intersezione dei traffici, avvalendosi del metodo sintetico di Potthoff. Negli scenari futuri si è provveduto ad alleggerire lo stato di criticità di alcuni punti ipotizzando, dove possibile, itinerari alternativi che da una parte offrono una riserva di capacità, ma dall’altra costituiscono elementi vincolanti per ulteriori incrementi di traffico, che saranno possibili solo nella configurazione a regime con il Passante attivato.
Dopo una rassegna iniziale dello sviluppo dell’Alta Velocità a livello europeo e quindi italiano, viene affrontato il problema della penetrazione urbana della linea AV/AC nel Nodo di Firenze.
In particolare, si è analizzata la funzionalità del Nodo, che, a partire dalla fine degli anni ’90, è stato interessato da profonde modifiche infrastrutturali, evidenziando le criticità presenti nei vari scenari intermedi, fino a raggiungere il previsto assetto a regime nel 2014.
Per ogni assetto, partendo dalla configurazione infrastrutturale e dal relativo modello di offerta, si è proceduto a verificare i principali elementi nodali di intersezione dei traffici, avvalendosi del metodo sintetico di Potthoff. Negli scenari futuri si è provveduto ad alleggerire lo stato di criticità di alcuni punti ipotizzando, dove possibile, itinerari alternativi che da una parte offrono una riserva di capacità, ma dall’altra costituiscono elementi vincolanti per ulteriori incrementi di traffico, che saranno possibili solo nella configurazione a regime con il Passante attivato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Bibliografia.pdf | 17.93 Kb |
Cap1.pdf | 1.15 Mb |
Cap2.pdf | 122.39 Kb |
Cap3.pdf | 783.41 Kb |
Cap4.pdf | 284.24 Kb |
Cap5.pdf | 5.18 Mb |
Cap6.pdf | 1.23 Mb |
Conclusioni.pdf | 29.81 Kb |
Frontespizio.pdf | 119.92 Kb |
Indice.pdf | 17.97 Kb |
Sommario.pdf | 9.29 Kb |
14 file non consultabili su richiesta dell’autore. |