Thesis etd-06082012-130654 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
BENACCI, SARA
URN
etd-06082012-130654
Thesis title
DIAGNOSI ENERGETICA DI EDIFICIO SCOLASTICO A LA SPEZIA:
SOLUZIONI DI MIGLIORAMENTO.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA EDILE
Supervisors
relatore Arch. Cervino, Teresa
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
Keywords
- diagnosi energetica
- riqualificazione energetica
Graduation session start date
03/07/2012
Availability
Partial
Release date
03/07/2052
Summary
La presente tesi affronta la problematica relativa alla diagnosi energetica del complesso scolastico Cardarelli-Casini in La Spezia, ed è volta allo studio di soluzioni di miglioramento delle prestazioni energetiche, sia con riferimento alle direttive introdotte dal Protocollo di Kyoto e seguenti, sia in funzione della riduzione dei consumi.
L'analisi è stata condotta seguendo le norme tecniche UNI TS 11300 e la relativa applicazione in due software presenti sul mercato: CELESTE, unico strumento per la redazione della Certificazione Energetica riconosciuto in Liguria, e DOCETPRO2010, modello di calcolo predisposto da CNR ed ENEA, in possesso della certificazione di conformità del CTI.
La fase di raccolta delle informazioni relative alla geometria, alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dell'edificio, resa difficile dal mancato reperimento dei progetti esecutivi e del supporto di indagini strumentali, è stata propedeutica allo sviluppo delle simulazioni prestazionali effettuate con i modelli di calcolo suindicati: entrambi hanno evidenziato il peso dell'involucro edilizio nella determinazione delle dispersioni termiche nonché della componenete di regolazione legata all'uso dell'impianto termico.
La fase finale, relativa alle proposte di riqualificazione energetica, ha esaminato diverse tipologie di intervento: i miglioramenti più ingenti delle prestazioni energetiche si avrebbero come risultato dell'installazione del cappotto termico, ma a costi molto elevati, cui non corrispondono risparmi economici rilevanti. Sulla base della valutazione dei risparmi e dei tempi di ritorno, le proposte definitive si orientano in modo particolare verso la sostituzione delle plafoniere attuali con sistemi dimmerabili DALI, l'installazione delle valvole termostatiche sugli elementi radianti e la collocazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertura dell'edificio scolastico. Tali interventi, caratterizzati da prestazioni energetiche che risultano alla fine abbastanza equivalenti, incidono viceversa profondamente sui costi di gestione della struttura analizzata, a costi molto diversi, soprattutto per l'impianto fotovoltaico che renderebbe indipendente il complesso scolastico dalla fornitura di energia elettrica.
L'analisi è stata condotta seguendo le norme tecniche UNI TS 11300 e la relativa applicazione in due software presenti sul mercato: CELESTE, unico strumento per la redazione della Certificazione Energetica riconosciuto in Liguria, e DOCETPRO2010, modello di calcolo predisposto da CNR ed ENEA, in possesso della certificazione di conformità del CTI.
La fase di raccolta delle informazioni relative alla geometria, alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dell'edificio, resa difficile dal mancato reperimento dei progetti esecutivi e del supporto di indagini strumentali, è stata propedeutica allo sviluppo delle simulazioni prestazionali effettuate con i modelli di calcolo suindicati: entrambi hanno evidenziato il peso dell'involucro edilizio nella determinazione delle dispersioni termiche nonché della componenete di regolazione legata all'uso dell'impianto termico.
La fase finale, relativa alle proposte di riqualificazione energetica, ha esaminato diverse tipologie di intervento: i miglioramenti più ingenti delle prestazioni energetiche si avrebbero come risultato dell'installazione del cappotto termico, ma a costi molto elevati, cui non corrispondono risparmi economici rilevanti. Sulla base della valutazione dei risparmi e dei tempi di ritorno, le proposte definitive si orientano in modo particolare verso la sostituzione delle plafoniere attuali con sistemi dimmerabili DALI, l'installazione delle valvole termostatiche sugli elementi radianti e la collocazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertura dell'edificio scolastico. Tali interventi, caratterizzati da prestazioni energetiche che risultano alla fine abbastanza equivalenti, incidono viceversa profondamente sui costi di gestione della struttura analizzata, a costi molto diversi, soprattutto per l'impianto fotovoltaico che renderebbe indipendente il complesso scolastico dalla fornitura di energia elettrica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Bibliografia.pdf | 103.95 Kb |
CAPITOLO_1.pdf | 919.92 Kb |
Frontespizio.pdf | 45.24 Kb |
Indice.pdf | 60.69 Kb |
Introduzione.pdf | 65.97 Kb |
8 file non consultabili su richiesta dell’autore. |