ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06082005-092614


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Felice, Biancamaria
email address
biancafelicest@hotmail.com
URN
etd-06082005-092614
Thesis title
Caratterizzazione "Damage Tolerance" dell'attacco Ala-Fusoliera in lega d'alluminio 7050-T7451 di un addestratore di volo tramite analisi numerico-sperimentale
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Lanciotti, Agostino
relatore Prof. Lazzeri, Luigi
relatore Dott. Polese, Claudia
Keywords
  • lega 7050-T7451
  • propagazione
  • meccanica della frattura
  • damage tolerance
  • fatica
Graduation session start date
04/07/2005
Availability
Withheld
Release date
04/07/2045
Summary
Il dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa ha svolto una seria di attività a supporto della certificazione “Damage Tolerance” del nuovo addestratore M346, dell’AerMacchi S.p.A. (Vengono Superiore). Fra gli elementi strutturali più critici dal punto di vista della resistenza a fatica è l’attacco ala-fusoliera, per il quale è stato sviluppato un programma di prove sperimentali, i cui risultati saranno d’ausilio anche per la progettazione di altre parti del velivolo.
Il lavoro svolto ha riguardato la caratterizzazione delle proprietà di Damage Tolerance del materiale utilizzato che è una lega d’alluminio 7050-T7451, per la costruzione di ordinate di forza e dei longheroni alari. In questo lavoro di tesi si è condotto un maggiore approfondimento di quelle che sono le proprietà meccaniche di tale lega d’alluminio. Si sono svolte prove di propagazione su Compact Tension LT e LS per evidenziare caratteristiche anisotrope del materiale. Il lavoro ha inoltre riguardato alcuni aspetti numerici mirati alla valutazione dello stato di tensione prodotto dall’installazione delle boccole ad alla verifica dei modelli di previsione per il caso di “corner crack” nel foro di un lug soggetto a carico di bearing
Si sono effettuate inoltre prove sperimentali e analisi accurate per l’esame delle superfici di frattura di tale lega con analisi metallografia al microscopio ottico e al SEM.

File