Tesi etd-06072022-172337 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MERCANTI, NICOLA
URN
etd-06072022-172337
Titolo
Tecnologie innovative per lo studio dei meccanismi diffusionali che influenzano l'evoluzione del vino.
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Zinnai, Angela
relatore Prof. Mencarelli, Fabio
correlatore Palla, Fabrizio
relatore Prof. Mencarelli, Fabio
correlatore Palla, Fabrizio
Parole chiave
- affinamento
- sensori
- shelf-life
- tecniche innovative
- Vino
Data inizio appello
11/07/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/07/2025
Riassunto
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di verificare quali variabili e in che modo risultano essere più o meno importanti durante la fase di affinamento del vino, analizzando anche un particolare tipo di affinamento sottomarino nell’arcipelago di Follonica.
Il lavoro sperimentale è stato suddiviso in due parti: durante la prima parte sono state fatte prove sulle variabili che sembrano essere elemento chiave della maturazione di un vino su soluzioni standard utilizzando contenitori diversi, atmosfere diverse e sistemi di tappatura differenti.
In seconda istanza, invece, sulla base dei risultati ottenuti, il lavoro si è spostato verso le bottiglie di vino affinate in mare.
L'evoluzione del vino è stata monitorata utilizzando analisi chimiche e sensoriali: antociani totali, antociani decolorabili, fenoli totali, fenoli non flavonoidi, reattivi alla vanillina e panel test. I dati analitici sono stati elaborati in modo da verificare l’esistenza o meno di differenze statisticamente significative per uno o più dei parametri valutati. L'analisi statistica dei dati è stata eseguita mediante ANOVA ad una o due vie (CoStat, Cohort 6.0), e l’omogeneità della varianza è stata valutata mediante Barlett test per il quale una probabilità risultante di P<=0.05 indica che le varianze potrebbero non essere omogenee.
I risultati ottenuti, suggeriscono un ruolo fondamentale della temperatura nell’affinamento, ed è stato osservato che, nel periodo di osservazione, la tenuta di pressione tra le bottiglie imbottigliate con il sughero monopezzo è simile a quella universalmente considerata la migliore, dal punto di vista tecnico, che è quella del tappo a corona.
Il lavoro sperimentale è stato suddiviso in due parti: durante la prima parte sono state fatte prove sulle variabili che sembrano essere elemento chiave della maturazione di un vino su soluzioni standard utilizzando contenitori diversi, atmosfere diverse e sistemi di tappatura differenti.
In seconda istanza, invece, sulla base dei risultati ottenuti, il lavoro si è spostato verso le bottiglie di vino affinate in mare.
L'evoluzione del vino è stata monitorata utilizzando analisi chimiche e sensoriali: antociani totali, antociani decolorabili, fenoli totali, fenoli non flavonoidi, reattivi alla vanillina e panel test. I dati analitici sono stati elaborati in modo da verificare l’esistenza o meno di differenze statisticamente significative per uno o più dei parametri valutati. L'analisi statistica dei dati è stata eseguita mediante ANOVA ad una o due vie (CoStat, Cohort 6.0), e l’omogeneità della varianza è stata valutata mediante Barlett test per il quale una probabilità risultante di P<=0.05 indica che le varianze potrebbero non essere omogenee.
I risultati ottenuti, suggeriscono un ruolo fondamentale della temperatura nell’affinamento, ed è stato osservato che, nel periodo di osservazione, la tenuta di pressione tra le bottiglie imbottigliate con il sughero monopezzo è simile a quella universalmente considerata la migliore, dal punto di vista tecnico, che è quella del tappo a corona.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |