LA METFORMINA E LE SUE POTENZIALITA TERAPEUTICHE: DAL DIABETE DI TIPO II AD ALTRE PATOLIGIE
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Dott.ssa Mazzoni, Maria Rosa
Parole chiave
biguanidi
diabete
diabetes
glicemia
insulina
metformin
metformina
prevenzione
sulfaniluree
Data inizio appello
07/07/2021
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Come si evince dal titolo, il presente lavoro si concentra su due temi estremamente importanti (in apparenza distinti ma strettamente interconnessi): si allude al diabete mellito di tipo II, di cui ad oggi ne sono affetti circa 450 milioni ed alla “metformina”, un farmaco dalle potenzialità enormi. Va appunto sottolineato che questo farmaco è polivalente in quanto viene impiegato su più fronti, dal trattamento di determinati tumori sino alla cura della tubercolosi. In primis è nata l'esigenza di trattare la malattia “regina” in cui la metformina ha ottenuto i maggiori successi (ovvero il diabete mellito di tipo II) per giungere sino al cuore della tesi stessa e concentrarsi sull'importanza della metformina in ambito medico. Principalmente, sono stati quattro gli obiettivi che hanno caratterizzato tale ricerca e definito quindi la struttura della tesi stessa: • il primo obiettivo è stato quello di delineare e capire cosa sia il diabete, le cause e le diverse “classi”, per focalizzarsi e soffermarsi sul diabete mellito di tipo II; • il secondo obiettivo è stato quello di carpire le possibili soluzioni al problema e sostanzialmente “come” agire (quindi se optare per la terapia farmacologica o non farmacologica), analizzando i “pro” i “contro”; • il terzo obiettivo è stato quello di analizzare come la metformina agisce nei pazienti affetti da questa tipologia di diabete e come essa sia potenzialmente efficace anche per altre patologie come la sepsi, le neoplasie la tubercolosi, ecc. • il quarto ed ultimo tratta il meccanismo d’azione molecolare della metformina. Fatte queste dovute premesse introduttive, i quattro capitoli che seguono mettono in luce come il diabete mellito di tipo II può essere trattato con la metformina e come la stessa sia “geroprotective agent” in grado di “allungare” la vita ai pazienti.