Tesi etd-06072017-101346 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
REGINI, IRENE
URN
etd-06072017-101346
Titolo
Le traduzioni latine delle orazioni a Nicocle di Isocrate di Lapo da Castiglionchio il Giovane. Edizione critica e introduzione.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
FILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Relatori
relatore Prof. Pontari, Paolo
Parole chiave
- edizione critica
- Filelfo
- inedito
- Isocrate
- Lapo da Castiglionchio
- latino umanistico
- Nicocle
- traduzioni dal greco al latino
- umanesimo
Data inizio appello
30/06/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi offre l'edizione critica, inedita fino a questo momento, delle versioni latine delle due orazioni isocratee "Nicocle" e "A Nicocle"; le traduzioni risalgono al 1436-38 e sono opera dell'umanista Lapo da Castiglionchio il Giovane, uno degli allievi del Filelfo.
Si fornisce un'introduzione storica e culturale, inserendo l'opera di Lapo nel quadro della fortuna quattrocentesca di Isocrate e della nascente letteratura "de principe"; l'epistola dedicatoria e le traduzioni, sottoposte a quattro redazioni d'autore, forniscono alcuni dati interessanti circa la cronologia e i rapporti politici degli ultimi anni di vita di Lapo.
Si fornisce un'introduzione storica e culturale, inserendo l'opera di Lapo nel quadro della fortuna quattrocentesca di Isocrate e della nascente letteratura "de principe"; l'epistola dedicatoria e le traduzioni, sottoposte a quattro redazioni d'autore, forniscono alcuni dati interessanti circa la cronologia e i rapporti politici degli ultimi anni di vita di Lapo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Frontespizio.pdf | 143.31 Kb |
Tesi_Regini_2017.pdf | 2.92 Mb |
Contatta l’autore |