Utilizzo dello strumento "Eko DUO ECG + Digital Stethoscope" nella visita cardiologica del gatto
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Tognetti, Rosalba
Parole chiave
Fonocardiografia
gatto
smartphone ECG
soffi cardiaci
stetoscopio elettronico.
Data inizio appello
28/06/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/06/2093
Riassunto
OBIETTIVO: Lo scopo del presente studio è stato quello di confrontare i rilievi sonori ed elettrocardiografici ottenuti mediante lo stetoscopio elettronico “Eko DUO ECG + Digital Stethoscope” con l’auscultazione convenzionale e l’ECG standard, per valutarne la validità clinica in medicina veterinaria nel gatto.
MATERIALI e METODI: Lo studio è stato di tipo sperimentale, osservazionale e prospettico. Nello studio sono stati inclusi gatti con patologie cardiache e/o aritmie di vario tipo e gatti sani. Ogni soggetto è stato sottoposto a una visita clinica e valutazione cardiologica comprensive di esame obbiettivo generale, auscultazione convenzionale, tracciato elettrocardiografico standard, ecocardiografia e registrazione tramite “Eko DUO ECG + Digital Stethoscope”. Le tracce sono state successivamente analizzate in cieco da un operatore esperto ed è stata valutata la concordanza tra la metodologia standard ed “Eko DUO ECG + Digital Stethoscope” mediante test k di Cohen e Bland Altman plot.
RISULTATI: Nel presente studio sono stati inclusi 42 gatti. Le tracce audio e PCG sono risultate interpretabili nel 100% dei casi e il 57% sono state valutate di qualità ottima. È risultata una perfetta concordanza (κ =0,88) nella diagnosi di soffio cardiaco ed una moderata concordanza (κ =0,46) nel ritmo di galoppo. L’83% delle tracce ECG registrate con “Eko DUO ECG + Digital Stethoscope” erano di qualità sufficiente per essere analizzate e di queste il 51% di qualità ottima. Lo strumento è risultato accurato nell’analisi della frequenza cardiaca, con un bias di 0,4 battiti/minuto ed efficace nella valutazione della durata di onde ed intervalli. Non si sono evidenziate differenze significative nella qualità delle tracce audio/PCG (P=0,83), ed ECG (P=0,51) in relazione alla condizione di tosatura o meno dell’animale al momento della registrazione.
CONCLUSIONI: Il presente studio suggerisce una buona accuratezza dello stetoscopio elettronico “Eko DUO ECG + Digital Stethoscope” nell’identificazione di soffi cardiaci, ritmo di galoppo e valutazione della frequenza cardiaca nei gatti. Non si sono evidenziati miglioramenti significativi nell’acquisizione dei tracciati con la tosatura. L’elevata percentuale di tracce ECG, PCG e audio reputate interpretabili, lo rende uno strumento potenzialmente applicabile nel contesto della visita cardiologica del gatto e potenziale strumento per la telecardiologia.