Tesi etd-06062018-113525 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    MARCHI, MATILDE  
  
    URN
  
  
    etd-06062018-113525
  
    Titolo
  
  
    Antibacterial Activity of Pollen Loads and Honey Samples Collected in Ukraine
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE VETERINARIE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Fratini, Filippo
correlatore Dott. Felicioli, Antonio
controrelatore Prof. Cerri, Domenico
  
correlatore Dott. Felicioli, Antonio
controrelatore Prof. Cerri, Domenico
    Parole chiave
  
  - Antimicrobial activity
 - Honey
 - Minimum Bactericidal Concentration
 - Minimum Inhibitory Concentration
 - Pollen
 
    Data inizio appello
  
  
    04/07/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    04/07/2088
  
    Riassunto
  
  Background. The employment of natural substances such as beehive products with preventive and therapeutic purpose is a custom widespread since the most ancient times. In this investigation has been evaluated the antibacterial activity of 41 honey samples and 57 pollen samples from different Ukraine regions.
Material and methods. Antibacterial activity of honey and methanolic pollen extracts was evaluated using agar-well diffusion method and disc diffusion method, respectively. Antbacterial activity was tested against S. aureus CCM 4223, Listeria monocytogenes ATCC 7644, Salmonella typhimurium CCM 3807 and Escherichia coli ATCC 25922. On the basis of these results, it was determined the MIC (Minimum Inhibitory Concentration) and MBC (Minimum Bactericidal Concentration) values of methanolic pollen extracts and honey samples.
Results and conclusions. The results of this investigation, as regard honey samples, show that the most sensitive bacteria strain is L. monocytogenes. Its growth has been inhibited at a concentration of 0.9375 g/ml and 0.1875 g/ml. The most resistant bacteria strain against tested honey is S. aureus; its growth has been inhibited at a concentration of 0.09375 g/ml and 0.1875 g/ml. According to MIC test, the most sensitive bacteria strain for MBC test is L. monocytogenes. E. coli and Sal. enterica have been resulted intermediately susceptible and S. aureus has been shown to be the most resistant. H. annuus honeys resulted the most effective honey against all tested bacterial strains, followed by R. pseudoacacia and multifloral honeys. Great results for MBC tests has been found for Brassica spp. Results of antibacterial activity of methanolic pollen extracts show that the most sensitive bacteria strain is L. monocytogenes. Its growth has been inhibited at a concentration of 0.0078125 g/ml, 0.015625 g/ml and 0.03125 g/ml, mostly. E. coli is the most resistant bacteria followed by Sal. enterica. E. coli growth has been inhibited at a concentration of 0.03125 g/ml and 0.0625 g/ml. Sal. enterica has been inhibited at a concentration of 0.03125 g/ml and 0.0625 g/ml. S. aureus has been inhibited at 0.015625 g/ml and 0.03125 g/ml concentration. Trifolium and multifloral methanolic pollen extracts resulted the most effective samples against all tested bacterial strains, followed by P. rhoeas and Allium extracts. Methanolic pollen extracts show a great inhibitory activity but low bactericidal activity.
Scopo. L'impiego di sostanze naturali come i prodotti dell'alveare a scopo preventivo e terapeutico è un'usanza diffusa sin dai tempi più antichi. In questa indagine è stata valutata l'attività antibatterica di 41 campioni di miele e 57 campioni di polline provenienti da diverse regioni dell'Ucraina.
Materiale e metodi. L'attività antibatterica del miele e degli estratti metanolici di polline è stata valutata utilizzando rispettivamente, l'agar-well diffusion test e l'agar disc-diffusion test. L'attività antibatterica dei prodotti apistici è stata testata contro S. aureus CCM 4223, Listeria monocytogenes ATCC 7644, Salmonella typhimurium CCM 3807 ed Escherichia coli ATCC 25922. Sulla base di questi risultati, sono stati effettuati i test di MIC (Minimum Inhibitory Concentration) e MBC (Minimum Bactericidal Concentration).
Risultati e conclusioni. I risultati di questa indagine, per quanto riguarda i campioni di miele, mostrano che il ceppo batterico più sensibile è stato L. monocytogenes. La sua crescita è stata inibita ad una concentrazione di 0,9375 g/ml e di 0,1875 g/ml. Il ceppo batterico più resistente contro i mieli testati è stato S. aureus; la sua crescita è stata inibita ad una concentrazione di 0,09375 g/l e di 0,1875 g/l. Come per il test MIC, il ceppo batterico più sensibile per il test MBC è stato L. monocytogenes. E. coli e Sal. l'enterica sono risultati mediamente sensibile e S. aureus ha dimostrato di essere il più resistente. I mieli di H. annuus sono risultati i più efficaci contro tutti i ceppi batterici testati, seguiti da R. pseudoacacia e mieli multiflorali. Ottimi risultati per i test MBC sono stati trovati anche per Brassica spp. I risultati dell'attività antibatterica degli estratti metanolici di polline mostrano che il ceppo batterico più sensibile è stato L. monocytogenes. La sua crescita è stata inibita ad una concentrazione di 0,0078125 g/ml, 0,015625 g/ml e di 0,03125 g/ml. E. coli è stato il batterio più resistente seguito da Sal. enterica. La crescita di E. coli è stata inibita ad una concentrazione di 0,03125 g/ml e di 0,0625 g/ml. Sal. enterica è stata inibita ad una concentrazione di 0,03125 g/ml e di 0,0625 g/ml. Lo S. aureus è stato inibito a 0,015625 g/ml e 0,03125 g/ml. Estratti di metanolici di trifoglio e multiflorali sono stati i più efficaci contro tutti i ceppi batterici testati, seguiti da estratti di P. rhoeas ed Allium. Gli estratti di polline mostrano una grande attività inibitoria ma bassa attività battericida.
Material and methods. Antibacterial activity of honey and methanolic pollen extracts was evaluated using agar-well diffusion method and disc diffusion method, respectively. Antbacterial activity was tested against S. aureus CCM 4223, Listeria monocytogenes ATCC 7644, Salmonella typhimurium CCM 3807 and Escherichia coli ATCC 25922. On the basis of these results, it was determined the MIC (Minimum Inhibitory Concentration) and MBC (Minimum Bactericidal Concentration) values of methanolic pollen extracts and honey samples.
Results and conclusions. The results of this investigation, as regard honey samples, show that the most sensitive bacteria strain is L. monocytogenes. Its growth has been inhibited at a concentration of 0.9375 g/ml and 0.1875 g/ml. The most resistant bacteria strain against tested honey is S. aureus; its growth has been inhibited at a concentration of 0.09375 g/ml and 0.1875 g/ml. According to MIC test, the most sensitive bacteria strain for MBC test is L. monocytogenes. E. coli and Sal. enterica have been resulted intermediately susceptible and S. aureus has been shown to be the most resistant. H. annuus honeys resulted the most effective honey against all tested bacterial strains, followed by R. pseudoacacia and multifloral honeys. Great results for MBC tests has been found for Brassica spp. Results of antibacterial activity of methanolic pollen extracts show that the most sensitive bacteria strain is L. monocytogenes. Its growth has been inhibited at a concentration of 0.0078125 g/ml, 0.015625 g/ml and 0.03125 g/ml, mostly. E. coli is the most resistant bacteria followed by Sal. enterica. E. coli growth has been inhibited at a concentration of 0.03125 g/ml and 0.0625 g/ml. Sal. enterica has been inhibited at a concentration of 0.03125 g/ml and 0.0625 g/ml. S. aureus has been inhibited at 0.015625 g/ml and 0.03125 g/ml concentration. Trifolium and multifloral methanolic pollen extracts resulted the most effective samples against all tested bacterial strains, followed by P. rhoeas and Allium extracts. Methanolic pollen extracts show a great inhibitory activity but low bactericidal activity.
Scopo. L'impiego di sostanze naturali come i prodotti dell'alveare a scopo preventivo e terapeutico è un'usanza diffusa sin dai tempi più antichi. In questa indagine è stata valutata l'attività antibatterica di 41 campioni di miele e 57 campioni di polline provenienti da diverse regioni dell'Ucraina.
Materiale e metodi. L'attività antibatterica del miele e degli estratti metanolici di polline è stata valutata utilizzando rispettivamente, l'agar-well diffusion test e l'agar disc-diffusion test. L'attività antibatterica dei prodotti apistici è stata testata contro S. aureus CCM 4223, Listeria monocytogenes ATCC 7644, Salmonella typhimurium CCM 3807 ed Escherichia coli ATCC 25922. Sulla base di questi risultati, sono stati effettuati i test di MIC (Minimum Inhibitory Concentration) e MBC (Minimum Bactericidal Concentration).
Risultati e conclusioni. I risultati di questa indagine, per quanto riguarda i campioni di miele, mostrano che il ceppo batterico più sensibile è stato L. monocytogenes. La sua crescita è stata inibita ad una concentrazione di 0,9375 g/ml e di 0,1875 g/ml. Il ceppo batterico più resistente contro i mieli testati è stato S. aureus; la sua crescita è stata inibita ad una concentrazione di 0,09375 g/l e di 0,1875 g/l. Come per il test MIC, il ceppo batterico più sensibile per il test MBC è stato L. monocytogenes. E. coli e Sal. l'enterica sono risultati mediamente sensibile e S. aureus ha dimostrato di essere il più resistente. I mieli di H. annuus sono risultati i più efficaci contro tutti i ceppi batterici testati, seguiti da R. pseudoacacia e mieli multiflorali. Ottimi risultati per i test MBC sono stati trovati anche per Brassica spp. I risultati dell'attività antibatterica degli estratti metanolici di polline mostrano che il ceppo batterico più sensibile è stato L. monocytogenes. La sua crescita è stata inibita ad una concentrazione di 0,0078125 g/ml, 0,015625 g/ml e di 0,03125 g/ml. E. coli è stato il batterio più resistente seguito da Sal. enterica. La crescita di E. coli è stata inibita ad una concentrazione di 0,03125 g/ml e di 0,0625 g/ml. Sal. enterica è stata inibita ad una concentrazione di 0,03125 g/ml e di 0,0625 g/ml. Lo S. aureus è stato inibito a 0,015625 g/ml e 0,03125 g/ml. Estratti di metanolici di trifoglio e multiflorali sono stati i più efficaci contro tutti i ceppi batterici testati, seguiti da estratti di P. rhoeas ed Allium. Gli estratti di polline mostrano una grande attività inibitoria ma bassa attività battericida.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
Tesi non consultabile.  | 
|