L’elaborato descrive le principali tappe storiche dell’isola di Cuba: dalla scoperta nel 1492 alla proclamazione della Prima Repubblica nel 1902. Dopo aver trattato nei primi due capitoli l’occupazione spagnola e la guerra di indipendenza cubana (1868-1878), per dare un filo logico-sequenziale al lavoro, ho concentrato il mio studio sul periodo 1898-1902 quando l’isola, in seguito al supporto militare ricevuto dagli Stati Uniti nella guerra contro la Spagna, fu occupata dalle truppe nordamericane per essere governata, fino alla proclamazione della Repubblica, dai generali John Brooke prima e Leonard Wood dopo. I protagonisti di questi anni insieme agli avvenimenti storici di maggior rilievo, sono stati da me descritti nei capitoli terzo e successivi. Nello specifico, se i capitoli terzo e quarto trattano il periodo che va dall’occupazione alla guerra ispano-americana, i capitoli quinto e sesto descrivono i lavori della Costituente per la stesura della Costituzione cubana. Infine i capitoli settimo e ottavo analizzano le motivazioni e le origini dell’Emendamento Platt, le opposte reazioni alla sua presentazione e la sua approvazione da parte dei delegati cubani.