Thesis etd-06062008-102105 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
FORTE, PIERPAOLO
email address
pierpa9@hotmail.com
URN
etd-06062008-102105
Thesis title
Progetto SIMONA-MAV SIstema di MONitoraggio Ambientale con Mini Aerial Vehicle
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Prof. Casarosa, Carlo
Keywords
- UAV
- MAV
- autopiloti
- monitoraggio ambientale
- simulatore di volo
- dinamica
Graduation session start date
15/07/2008
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro di tesi è parte del progetto SIMONA-MAV (SIstema di
MONitoraggio Ambientale con Mini Aerial Vehicle) che il Dipartimento di
Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa, su finanziamento della Fondazione
Cassa di Risparmio di Pisa, ha intrapreso allo scopo di realizzare un
sistema di controllo automatico del territorio basato sull’impiego di velivoli
non abitati appartenenti alla classe MAV.
Il progetto SIMONA si pone il fine di realizzare un prototipo dimostratore
rispondente alle norme EUR/RTP 115.030.
Lo studio presentato nel seguito si occupa principalmente della caratterizzazione
aerodinamica del velivolo, della messa a punto del FMS (Flight Management
System) e del simulatore di volo per la verifica del comportamento
dinamico del velivolo stesso.
MONitoraggio Ambientale con Mini Aerial Vehicle) che il Dipartimento di
Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa, su finanziamento della Fondazione
Cassa di Risparmio di Pisa, ha intrapreso allo scopo di realizzare un
sistema di controllo automatico del territorio basato sull’impiego di velivoli
non abitati appartenenti alla classe MAV.
Il progetto SIMONA si pone il fine di realizzare un prototipo dimostratore
rispondente alle norme EUR/RTP 115.030.
Lo studio presentato nel seguito si occupa principalmente della caratterizzazione
aerodinamica del velivolo, della messa a punto del FMS (Flight Management
System) e del simulatore di volo per la verifica del comportamento
dinamico del velivolo stesso.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Forte.pdf | 3.09 Mb |
Contatta l’autore |