| Tesi etd-06052016-205630 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CERAGIOLI, VALENTINA  
  
    URN
  
  
    etd-06052016-205630
  
    Titolo
  
  
    La fiscalità locale: le imposte sugli immobili
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Balestrino, Alessandro
  
    Parole chiave
  
  - decentramento
- federalismo
- immobiliare
- imposte
- tassazione
    Data inizio appello
  
  
    28/06/2016
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  L’elaborato ha ad oggetto lo studio del decentramento fiscale italiano e le imposte locali sugli immobili sia dal punto economico che storico-giuridico.
Nello specifico, nel primo capitolo sono analizzati gli obiettivi e le motivazioni del decentramento fiscale in generale e le varie teorie economiche in materia che si sono seguite nel tempo, dalle teorie economiche tradizionali di Oates, Tiebout e Buchanan alle teorie alternative sino al federalismo fiscale c.d. di seconda generazione – Qian, Weingast e Congleton.
Oggetto del secondo capitolo, invece, è l’evoluzione storico-giuridica del federalismo fiscale in Italia dagli anni novanta alla riforma del Titolo V della Costituzione, avvenuta con la legge costituzionale n. 3/2001 per arrivare alla legge delega n. 42/2009 con la quale sono stati definiti i principi e i criteri direttivi per l’attuazione del federalismo fiscale. In particolare, il corpo di tale capitolo riguarda i contenuti e l’applicazione della legge delega appena richiamata. Infine, l’ultimo paragrafo focalizza l’attenzione sul federalismo municipale, così come disciplinato dal decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, in altri termini sul finanziamento e le funzioni dei Comuni.
Il terzo capitolo, infine, si occupa del sistema impositivo italiano e delle imposte sugli immobili. In altri termini, descrive il sistema fiscale italiano, i principi cardine dell’imposta nonché i criteri di ripartizione del carico tributario fino ad un’analisi completa delle imposte sugli immobili.
Nello specifico, nel primo capitolo sono analizzati gli obiettivi e le motivazioni del decentramento fiscale in generale e le varie teorie economiche in materia che si sono seguite nel tempo, dalle teorie economiche tradizionali di Oates, Tiebout e Buchanan alle teorie alternative sino al federalismo fiscale c.d. di seconda generazione – Qian, Weingast e Congleton.
Oggetto del secondo capitolo, invece, è l’evoluzione storico-giuridica del federalismo fiscale in Italia dagli anni novanta alla riforma del Titolo V della Costituzione, avvenuta con la legge costituzionale n. 3/2001 per arrivare alla legge delega n. 42/2009 con la quale sono stati definiti i principi e i criteri direttivi per l’attuazione del federalismo fiscale. In particolare, il corpo di tale capitolo riguarda i contenuti e l’applicazione della legge delega appena richiamata. Infine, l’ultimo paragrafo focalizza l’attenzione sul federalismo municipale, così come disciplinato dal decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, in altri termini sul finanziamento e le funzioni dei Comuni.
Il terzo capitolo, infine, si occupa del sistema impositivo italiano e delle imposte sugli immobili. In altri termini, descrive il sistema fiscale italiano, i principi cardine dell’imposta nonché i criteri di ripartizione del carico tributario fino ad un’analisi completa delle imposte sugli immobili.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TESI_DI_...GIOLI.pdf | 2.56 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		