| Tesi etd-06032022-224629 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    FORESTIERO, GABRIELE  
  
    URN
  
  
    etd-06032022-224629
  
    Titolo
  
  
    MIGRAZIONI INCROCIATE. ETEROGENEITA' E COMPLEMENTARIETA' DEI FLUSSI MIGRATORI IN CALABRIA.
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Tomei, Gabriele
  
    Parole chiave
  
  - Calabria
- complementarietà
- complementarity
- flussi migratori
- migration flows
    Data inizio appello
  
  
    11/07/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  L’elaborato intende analizzare i flussi migratori in Calabria. L’obiettivo è definire il livello di complementarietà ed eterogeneità delle persone in arrivo e in uscita dalla regione, nonché le ragioni all’origine del fenomeno. La scelta di focalizzare la ricerca sul territorio calabrese nasce dal fatto che si tratta di un territorio caratterizzato da un’elevata incidenza dell’emigrazione giovanile e dal transito di migliaia di migranti, determinato dalla particolare posizione geografica, che trovano impiego prevalentemente nel settore agricolo. Evidenze che assumono effetti drammatici e conflittuali, in un mercato influenzato dalla presenza capillare della criminalità organizzata. L’idea è di studiare se i due flussi migratori si compensino o meno comparando i dati con quelli di altre aree europee che manifestano forte attrattività nel settore dell’agricoltura e scarsa attrattività di figure professionali altamente qualificate. Le teorie sul rapporto tra l’innalzamento dei livelli d’istruzione nelle aree rurali periferiche ed emigrazione verranno utilizzate per comprendere il brain drain calabrese, mentre la vocazione agricola della regione costituirà la base sulla quale costruire un approfondimento sulle opportunità occupazionali dei migranti.
The examination paper analyzes migratory flows in Calabria, an area characterized by a high incidence of youth emigration and the transit of thousands of migrants, who find employment mainly in the agricultural sector.
The goal is to define the level of complementarity and heterogeneity of people arriving and leaving the region, as well as the reasons behind the phenomenon.
The idea is to study whether the two migratory flows compensate each other or not by comparing the data with those of other European areas that show strong attractiveness in the agricultural sector and low attractiveness of highly qualified professionals.
The examination paper analyzes migratory flows in Calabria, an area characterized by a high incidence of youth emigration and the transit of thousands of migrants, who find employment mainly in the agricultural sector.
The goal is to define the level of complementarity and heterogeneity of people arriving and leaving the region, as well as the reasons behind the phenomenon.
The idea is to study whether the two migratory flows compensate each other or not by comparing the data with those of other European areas that show strong attractiveness in the agricultural sector and low attractiveness of highly qualified professionals.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TesI_Gab...tiero.pdf | 1.23 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		